Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] totali (CMeT), esso ricopre tutti i costi, compresi gli interessi sul capitale monetario (p₂ nella fig. 1A); se il prezzo è superiore a tale punto di minimo (ad esempio, p₃), l'impresa realizza un profitto; se il prezzo è invece compreso tra p₁ e ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] specifiche, all'elaborazione di una struttura coerente del sistema finanziario. Ciò significa che non esiste di per sé una superiorità di un modello di finanziamento rispetto a un altro e quindi del mercato rispetto agli intermediari. Più di recente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] valore del patrimonio immobiliare del 1569 (27.000 scudi circa) e quello del 1549 (23.000 scudi circa) appare di poco superiore al valore della quota-parte dei possessi nel frattempo ereditati dallo zio Antonio di Benedetto Buonvisi (3.400 scudi).
L ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] e dalla prassi burocratica. Un penetrante sistema di controlli (culminante nelle temutissime note segrete, redatte dai superiori all’insaputa degli impiegati) doveva assicurare la costante osservanza delle regole disciplinari ed etiche cui la ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] supplementare indica la differenza tra il c. totale di un dato volume di produzione e il c. totale di un volume superiore di una data quantità, la cui ampiezza dipende da condizioni tecniche e commerciali. Va confrontato con il ricavo marginale per ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] combinazione di lavoro e di capitale impiegata nella produzione. Se il prezzo di mercato del lavoro aumenta e risulta superiore a quello di equilibrio si verificherà, secondo questo modello, una riduzione degli impieghi di lavoro, per aumentare la ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] ). L'esistenza, nei rapporti economici internazionali, di poche nazioni dotate di un potenziale economico, produttivo e di scambio, superiore e crescente in proporzione ben più vibrata di quello di tutte le altre, costituiva infatti un elemento di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] ipotizzato si dirà che il consumatore sta meglio (peggio) di prima se l'indice dei prezzi assumerà un valore inferiore (superiore) a 1,20, essendo stato ipotizzato un incremento del reddito monetario del 20%. Questo significa che la quantità dei beni ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] il 1983, il passaggio della spesa pensionistica dal 7,8% al 12,5% del prodotto nazionale lordo; e cioè a un livello superiore a quello di gran parte dei paesi occidentali.
Sempre negli anni Ottanta, all'espansione dei trattamenti d'invalidità civile ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] del franco CFA e costrette a sospendere le attività: si calcola che la perdita dei posti di lavoro sia stata superiore alle 3000 unità. Anche la situazione dei trasporti interni è precaria. In assenza di ferrovie le comunicazioni sono assolte dalla ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.