RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] il rilevatore del segnale proveniente dal paziente costituisce anche il supporto sul quale l'immagine si forma e che ne consente magnetico o disco ottico, questi ultimi con grande capacità dimemorizzazione.
Anche se non è possibile, in base a una ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] al valore immagazzinato, di controllare il grado di accettabilità del dato in relazione allo stato di funzionamento dello strumento di misura e verificare l'appartenenza dello stesso al range di valori accettabili, dimemorizzare i dati organizzando ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] supporto fornito alla produzione di programmi corretti e facilmente modificabili, e il supporto fornito alla programmazione di pertanto accedere alla struttura dimemorizzazione, né modificarne il valore. Le sole possibilità di accedere e modificare ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] in passato a una connessione alla rete che consenta il supporto per dati, voce e video a elevato livello e affidabilità coniati per indicare la possibilità di accedere alla rete e a sistemi dimemorizzazione ed elaborazione dati praticamente in ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] per la lettura del cerchio zenitale e tutti dotati di lettura elettronica dei cerchi e registrazione dei dati di misura, cosicché le misure angolari appaiono su un display, sono memorizzate su un supporto magnetico insieme alle indicazioni con cui l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] si può dire che il libro di Policleto, integrato dal supporto figurativo della statua, fosse un manuale di esercizio, come per Isocrate, in quanto consentono di far emergere le capacità di apprendimento, dimemorizzazione e così via. A differenza di ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] del segnale elettrico. Ogni misurazione è rappresentata da un numero, che viene memorizzato in qualunque modo disponibile (la memoria di un computer, un supporto magnetico). Per riprodurre il suono, è necessario richiamare i numeri dalla memoria ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] insormontabili difficoltà sia di immissione, sia dimemorizzazione dei dati.
In terzo luogo, le unità di memoria esterna erano originariamente i nastri magnetici. La loro natura disupporti sequenziali imponeva al programma di esaminare, a ogni ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] memorizzate nel relativo profilo.
L’impiego di informazioni di posizione in un meccanismo di handover, dunque di modalità di trasmissione slegate dalla presenza di una rete disupportodi tipo fisso. In questo tipo di modalità, un gruppo chiuso di ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] il sensore comprende un supportodi allumina contenente un riscaldatore al platino. In questa tipologia di dispositivi l’SnO2 si memorizzazione e l’analisi di questa immagine rendono possibile la classificazione di diversi odori e l’individuazione di ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...