Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] ., 22.
26 In relazione al concorso formale di reati la Terza Sezione della SupremaCorte, con ord., 7.5.2015, n. 21016 25.
34 Sul tema si veda, ampiamente, CortediCassazione-Ufficio del Massimario, Problematiche processuali riguardanti l’immediata ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] SupremaCorte hanno ritenuto che società per azioni svolgenti un servizio pubblico (in un caso si trattava di una struttura ospedaliera, nell’altro di una società che si occupava di a margine di una recente sentenza della Cortedicassazione, in ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] . (questionegiustizia.it), (17 marzo) 2016.
5 Giusti, A., L’autosufficienza del ricorso, in La Cassazione civile. Lezioni dei magistrati della CorteSuprema italiana, a cura di M. Acierno, P. Curzio, A. Giusti, Bari, 2015, 242.
6 Più diffusamente, su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] per i promotori dei Fasci siciliani il collasso del principio di legalità, «elevare a reati dei fatti che la legge non prevede come reati» (I metodi della CortediCassazione nel ricorso di De Felice e compagni, «Rivista penale», 1894, p. 251). Nella ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] .
La SupremaCorte ha recepito una interpretazione della fattispecie fortemente ispirata dal principio di offensività, tesi ha trovato rispondenza in una importante pronuncia della Cortedicassazione. Si è affermato, in particolare, che per ...
Leggi Tutto
Giudizio dicassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Cortedi [...] cui gli stessi magistrati della Supremacorte hanno inteso ed intendono la funzione nomofilattica della Cassazione, quale si ricava, oltre che da Nappi, Il sindacato di legittimita nei giudizi civili e penali dicassazione, Torino, 2011, 3 ss., dagli ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] sent. 22 giugno 1991, n. 7053, delle sez un della CortediCassazione, in Riv. dir. trib., 1992, II, 78; per la , L., Solidarietà, cit., 10 ss.).
Di recente la SupremaCortedi legittimità ha riconosciuto la sussistenza del litisconsorzio necessario ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] di committenti (Cass., 13.11.2014, n. 24223; Cass., 15.11.2004, n. 21594; la SupremaCorte ha confermato la sentenza del giudice di del lavoro a domicilio), anche dalla copiosa giurisprudenza della CortediCassazione. La sentenza Cass. s. u. 12 marzo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] altri (come ad esempio, la violazione o falsa applicazione di norme di diritto) sono logicamente incompatibili con una decisione di equità.
Al fine di diminuire il carico di lavoro della Cortedicassazione, attualmente, l’art. 339, co. 3, c.p.c ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] interventi giurisprudenziali, dapprima dei giudici di merito e poi anche della Cortedicassazione, che si sono dovuti cimentare stessa legge. Osserva, infatti, la SupremaCorte che il principio di immediatezza garantisce il ben più rilevante diritto ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...