L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...]
La SupremaCorte ribadisce, quindi, a chiare lettere che non sussiste, a favore del compratore, una azione “di esatto riparazione del bene.
In definitiva, la soluzione della Cassazione si attesta nel senso che accanto alla disciplina tipica ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] , c.p.c., su questione di massima di particolare importanza, la SupremaCorte ha chiarito che l’impugnazione del poi le sentenze, sempre per la composizione dei contrasti, rese dalla Cassazione a Sezioni Unite nel 2016.
Una delle più note è Cass., S ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] Supreme, poiché la tesi che ritiene non necessaria tale presenza, già largamente maggioritaria in giurisprudenza di merito e dottrina, ha ottenuto l’avallo sia della Corte costituzionale (cfr. C. cost., ord. 31.5.2012, n. 138); sia della Cassazione ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] con pronunce che tendono a confermare i principi e la ratio della voce in esame.
Infatti, la CorteSupremadiCassazione, in accoglimento dei ricorsi proposti, cassando le decisioni impugnate, ha stabilito che il raggiungimento dell’equo compenso ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] di giurisprudenza di legittimità ma non sempre adeguatamente conosciuto dalla giurisprudenza di merito, la SupremaCorte della reclamabilità alla Corte d’appello in applicazione analogica dell’art. 708, co. 4, c.p.c., la Cassazione ha aderito alla ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] e doveri.
L’art. 65 dell’Ordinamento giudiziario, nell’indicare le attribuzioni della CorteSupremadiCassazione afferma che questa «assicura l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle CortiSupreme ed i contributi [...] approdi giurisprudenziali cui era già giunta, la SupremaCorte ha poi ribadito che, in caso di notifica a mani del portiere, l’ufficiale di prova, idonea a sorreggere la decisione del giudice di merito e censurabile nel giudizio dicassazione solo ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] dalla Cortedi Strasburgo fornisce indicazioni inequivoche circa la necessità di garantire il contraddittorio. La SupremaCorte ha in un caso la Cassazione aveva riproposto una massima, peraltro tralaticia e chiaro segno di una vischiosità rispetto a ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] concorsuale. In tal senso, si colloca anche la decisione assunta nel 2014 dalla SupremaCorte, la quale ha escluso la riconoscibilità del trust in presenza di uno stato persistente di insolvenza della società disponente in quanto, al configurarsi ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] usucapione è avvenuto solo per la metà della farmacia stessa). La Cassazione ritiene che il coerede il quale, dopo la morte del de in precedenza affermato la SupremaCorte che il coerede può acquistare per usucapione la quota di altro coerede o il ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...