Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] di indirizzo politico-amministrativo e di controllo di competenza del ministro, nel cui esercizio emana atti definiti «disuprema direzione della pubblica a.» o «di raccordo della funzione di nel procedimento. La Cortedicassazione ha stabilito che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che riguardava la difesa dello stato: avevano potestà suprema in materia finanziaria e statuivano per ogni singola provincia esercitata dal hoogen raad (cortedicassazione, ehe giudica solo in diritto), e da gerechtshoven (corti d'appello, che sono ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] si va svolgendo l'istituto dell'appellatio al supremo tribunale imperiale. Le attribuzioni straordinarie date a poco i tribunali, le cortidi assise, la cortedicassazione, i giudici coloniali), quando abbiano tanto di giurisdizione loro propria, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] per le promozioni in Cassazione; la seconda di quelli per le promozioni in Corte d'appello. Contro le deliberazioni di ciascuna sezione è ammesso ricorso alle sezioni unite.
Disciplina della magistratura e Cortesuprema disciplinare. - L'altra ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] per sorteggio delle varie corti d'appello) per l'elezione di diciotto magistrati di merito, e di un collegio nazionale per l'elezione di due magistrati dicassazione in servizio presso la Cortesuprema.
Altri inconvenienti derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] decisa dalla SupremaCorte aveva ad oggetto il caso di un minore infortunatosi durante un incontro di calcio a 2049 c.c.)
Si è già visto come nel 2011 la Cortedicassazione abbia affermato la responsabilità della scuola per il danno causato da ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] negli Stati Uniti è affidato a una CorteSuprema e a tanti tribunali di ordine inferiore quanti il Congresso stabilirà all’ dell’impugnazione, e, in ultima istanza, in CortediCassazione, che ha però competenza limitata alla corretta applicazione ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , la clausola di buona fede contrattuale (v., per es., la sentenza della Cortedicassazione 16 ott. 2002 di percorso e di riflessione, forse suscettibile di essere rafforzata altresì, da ultimo, dalla giurisprudenza della Supremacorte: in materia di ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] queste giurisdizioni possono trasformarsi in una super-Cortedicassazione (pericolo denunciato recentemente in Spagna a proposito spesso in relazione con esse. Di appello in appello, il caso può arrivare fino alla CorteSuprema, che però non è tenuta ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] riferimento alla vicenda oggetto del giudizio, la Cortedicassazione ha ritenuto che «l’apprezzamento della slealtà
37 Così (si tratta in tutti i casi di decisioni emesse dalla Sezione Tributaria della SupremaCorte), Cass., 27.7.2011, n. 16431; ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...