MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] , che, nelle sue posizioni ultime, avrebbe dovuto essere organo di merito, e precisamente di terza istanza, e non cortedi legittimità (Sulla Cassazione come unica suprema magistratura in Italia, ibid. 1872).
Prese parte anche al dibattito sulla ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Cortedicassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] ritenuta illecita dalla Cortedicassazione, e perciò fonte di indennità in favore del , 4, 1779 ss., con nota di Antinolfi, M.G., Sull’assegnazione della casa coniugale in assenza di figli: la SupremaCorte conferma, in buona sostanza, il proprio ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Cortedicassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] derivante direttamente dalla legge e non da una manifestazione di volontà negoziale; da ciò, la SupremaCorte ha desunto che, in caso di pignoramento dell'immobile e di successivo fallimento del locatore, tale rinnovazione non necessiti dell ...
Leggi Tutto
Nullità della clausola e propagazione al contratto
Antonio Scarpa
Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Cortedicassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] , nella specie applicabili ratione temporis. Trattasi di clausola, avverte la SupremaCorte, che non comporta la sostituzione di diritto, agli effetti dell’art. 1419, 11749/2012 della Cassazione attiene, dunque, alla valutazione di “non essenzialità”, ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] giudici della SupremaCorte che rilevano come oggi, nella pratica commerciale, la stipulazione di un contratto preliminare e modus adquirendi. Nel perseguimento di questa linea di policy le Sezioni Unite della Cassazione hanno offerto una (ri)lettura ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] SupremaCorte ha assimilato i concetti di funzionalità e strumentalità, sotto la comune ratio di . it., 2014, 1649, con nota di L. Boggio, I “tormenti” della prededuzione, cit.
49 Cass., 9.9.2014, n. 18922, in www.cassazione.it.
50 Cass., 5.3.2012, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] .11.1988, n. 6403, Foro it. Rep, cit. 1988, n. 155).
La SupremaCorte ha poi corretto il tiro ed ha ammesso che il principio per cui nulla compete a titolo di risarcimento del danno al lavoratore dipendente, per la sua invalidità totale temporanea ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] ; considerazioni a caldo sul revirment della Cassazione in tema di rivalsa successiva, in Riv. dir. trib., 2005, II, 635).
Sul punto, la giurisprudenza della SupremaCorte è stata oscillante; di recente la giurisdizione ordinaria è stata affermata ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] della SupremaCorte hanno annullato con rinvio la condanna, riscontrando due difetti di motivazione , in relazione ad entrambe le censure, la Cassazione chiede altresì ai giudici del rinvio di precisare se il problema dell’effetto acceleratore si ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] si è presentato nella giurisprudenza della Cassazione in termini di delibabilità o meno di sentenze straniere contenenti condanne per grands arrêts della SupremaCorte, poiché marca un deciso revirement in tema di riconoscibilità nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...