La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] della SupremaCorte che ha sempre considerato inesistente la notificazione degli atti giudiziari e di violazioni al ruolo o per eseguire il deposito del ricorso o controricorso nei giudizi diCassazione».
35 L’art. 16 bis d.l. n. 179/2012 dispone ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] ’anzi richiamate. Con riferimento a tale ipotesi la Cassazione ha recentemente sottolineato che l’art. 55, co Cass., 25.8.1990, n. 8717). La SupremaCorte ha infatti chiarito che la dichiarazione di recesso ha efficacia non già dal momento in cui ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] della SupremaCorte, le quali, tuttavia, sono approdate a conclusioni fra loro contrapposte.
Da una parte, infatti, è stato ritenuto ammissibile il ricorso proposto avverso l’ordinanza-filtro, riconoscendo che la ricorribilità per cassazionedi detta ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] di recente la SupremaCorte che, con una serie di pronunce rese nell’arco di un lustro, ha affrontato funditus il tema in esame e ha escluso la sanabilità per raggiungimento dello scopo del ricorso per cassazione improcedibile per omesso deposito di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] tra gli scopi dell’associazione anche quello di trarre vantaggi o profitti da attività lecite per mezzo del metodo mafioso. Si sottolinea nella motivazione della sentenza della SupremaCorte la rilevanza delle più recenti dinamiche delle ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] tali cose. È interessante notare come proprio in quest’ultimo passaggio la SupremaCorte sembrò aver, da un lato, valorizzato l’astratta idoneità del corpo di reato ai fini di prova derivante dalla sua essenza, ma dall’altro, precisato che da cií non ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] del ricorso ordinario per cassazione contro la sentenza di gravame e del regolamento di competenza. Anche per la al giudizio di gravame, la SupremaCorte ha statuito che, dichiarata con sentenza di primo grado l’inabilitazione di un soggetto, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] pronuncia la Cassazione ha infatti chiarito che, stante il carattere contrattuale della responsabilità del datore di lavoro ai considerarsi in via di consolidamento nella giurisprudenza della SupremaCorte, che anche di recente ha ribadito ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] inducono a preferire l’opposta soluzione. In particolare, in favore dell’opinione oggi ribadita dalla SupremaCorte non pare decisivo il timore di abusi da parte del creditore in mala fede, potendo detti abusi essere scongiurati mediante opportuni ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] un breve indugio. In effetti, le Sezioni Unite della Cassazione, con la nota sentenza 1052 del 2007 hanno sviluppato un annoverati i successori). L’argomento che la SupremaCorte pone a fondamento di tale indirizzo è che, per talune controversie, ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...