POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] A. Lenica, che ę autore, oltre che di pitture, di collages, e W. Borowczyk (n. 1923) allestiscono nel 1959 il film surrealista Dom, premiato in diversi festival, mentre T. Kantor e J. Szajna (n. 1922) sono sia pittori sia registi di rilievo; il loro ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] strada anche altre tendenze dell'arte moderna, anche se la loro tradizione non era così forte come quella del surrealismo. Accanto all'astrazione lirica (J. John, J. Jira), agl'indirizzi "concreti" o factual (M. Čunderlik, "Club dei concretisti"), si ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] a Vienna nel 1905, emigrato in M. nel 1939 (ha organizzato con A. Breton e C. Moro l'esposizione internazionale del surrealismo alla Galleria de Arte mexicano) e morto suicida nel 1959. Della sua opera il Museo de Arte Moderno ha organizzato nel 1967 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] artisti appartenenti all'ex Scuola Europea, fra i quali E. Bálint, le cui opere sono caratterizzate dalla rappresentazione associativo-surrealista e D. Korniss, che si avvicina alla poetica del hard edge. J. Barcsay negli anni Sessanta crea una serie ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] immesso in un ambiente modernissimo quasi a crearvi uno iato conturbante, un contrappunto squisito, in un senso vagamente surrealista, si è poi passati - in molti casi - ad arredamenti interamente combinati con mobili antichi. Hanno avuto fortuna i ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] F. Mateos, J. M. de Sucre, P. Gastó, J. Pacheco e L. García Ochoa. Per ciò che si riferisce alla persistenza modificata dell'eredità surrealista, è stata senza dubbio fondamentale la presenza in S. di J. Miró e di S. Dalì; senza dubbio la traccia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] de Poesia" (1940-53: fra gli altri T. Kim, 1915-67; J. de Sena, 1919-78); E. de Andrade (1923), del "Grupo Surrealista de Lisboa" (1947: fra gli altri A. Pedro, 1909-67), della "Távola Redonda" (1949: fra gli altri D. Mourão-Ferreira, 1927), di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] da P. Selz all'University Art Museum di Berkeley nell'aprile del 1967 con opere materiche, complicate, di un naturalismo surreale, prodotte da J. Anderson, R. Hudson, H. Paris, W. Wiley, ecc.
Oltre la rottura dei tradizionali confini tra pittura e ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di transizione appartiene X. Abril, del 1903, così come E. Westphalen, del 1911: sono stati i primi a sentire la scossa del potente surrealismo tropicale di Vallejo. Ma la nuova poesia reca i nomi di J.E. Eielson, nato nel 1921, di C.G. Belli, di sei ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
surreale
agg. [comp. di sur- e reale2, sul modello del fr. surréel]. – Che supera, che oltrepassa la dimensione della realtà sensibile; che esprime o evoca il mondo dell’inconscio, della vita interiore, del sogno: atmosfera s.; un paesaggio...