ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] politico e di cortigiano.
Le prime notizie che restano sul suo valore militare si riferiscono al combattimento della barricata di Susa contro I Genovesi (1625); l'A. combatté in seguito a Trino, Crescentino e Santhià, e nel 1635, partecipando alla ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] primo documentario, riprendendo la prima corsa automobilistica Susa-Moncenisio e dando così inizio alla florida pp. 58-61. Filmografia (sele-zione): La prima corsa automobilistica Susa-Moncenisio (1904); Le manovre degli Alpini al Colle della Renzola ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] valli alpine del Piemonte e della Savoia. La predicazione antiereticale, fortemente incentivata dalla corte sabauda, vide impegnato Zaccaria in Val Susa (nel 1602-03 e nuovamente nel 1612), in Val Varaita e in Valle Po (1605-06), nonché a Thonon, in ...
Leggi Tutto
GEOMETRICO, Stile
E. Homann-Wedeking
Si indica con questo termine una forma d'arte che trova la sua caratteristica espressione particolarmente nella decorazione. Queste decorazioni sono di tipo geometrico, [...] scandinava e nord-europea. Si parla pure di stile g. per i tipi decorativi dell'Asia Anteriore, particolarmente per la ceramica di Susa. Tanto la Grecia quanto l'Italia hanno il loro stile g. (ma lo ha anche l'America precolombiana, per esempio il ...
Leggi Tutto
PICCHIOTTO
Filippo Rossi
. Alcune raffigurazioni vascolari e testimonianze letterarie, ci fanno conoscere l'uso del picchiotto sotto forma di anello (κορώνη, κρῖκοσ) o di maniglia a palmetta (ἐπίσπαστρον) [...] probabilmente nordica, ma diffusa anche in tutto l'Occidente (Germania, Francia, Italia: battenti delle cattedrali romaniche di Susa e di Oristano, quest'ultimo del 1228, di un fonditore piacentino); il mascherone non è fissato direttamente sulla ...
Leggi Tutto
NICOLAO
Pietro Toesca
. Scultore; celebrò con iscrizioni la propria opera sulle facciate del duomo di Ferrara (dove un'epigrafe musiva, in volgare, ne ricordava in quella forma il nome), di S. Zeno [...] Sacra di S. Michele (finestrone absidale; "porta dello zodiaco" segnata col suo nome, e in qualche parte di lui) presso Susa, a Chamalières in Francia.
Dalle sculture dell'ordine inferiore della facciata di Ferrara (1135) si spiegò sempre più la sua ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Carlo Francesco
Francesco Lemmi
Nato a Nizza il 18 febbraio 1725 da Giuseppe Orazio, conte di S. Andrea e Revel, morto a Cagliari il 14 dicembre 1807. Valoroso ufficiale nei reggimenti [...] Torino (1797-1798), alla caduta della monarchia fu trattenuto in ostaggio dai Francesi, ma, liberato dai contadini della valle di Susa, poté unirsi al Suvarov, prendere il comando in capo dell'esercito sardo, e, per incarico del sovrano, assente in ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] ) le Alpi col suo esercito, per i passi del Cenisio e del S. Bernardo, superò per aggiramento la chiusa di Val di Susa, s'impossessò di tutta l'Italia settentrionale e, occupata Pavia (774), si intitolò re dei Franchi e dei Longobardi. Ritornò (776 ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] , dove a metà del 13° sec. si era costituito un grosso nucleo centrale di possessi abbastanza compatto, prolungantesi nella valle di Susa fino al Moncenisio e circondato a N dal territorio dell’ex marca di Ivrea, a E dal marchesato di Monferrato, a S ...
Leggi Tutto
RODOLFO il Glabro (Rodulphus o Radulphus Glaber)
Fausto Ghisalberti
Monaco e cronista del sec. XI, nato in Borgogna verso il 985. Per castigare la precocità irrequieta della sua indole, un suo zio monaco [...] alla benedizione di quella chiesa, e nel 1024 accompagnò Guglielmo nel suo viaggio in Italia per la dedicazione del monastero di Susa. Dopo un temporaneo soggiorno nell'abbazia di Bèze tra il 1026 e il 1028, egli si separò da Guglielmo, passando nel ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.