verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] che si cavano rispettivamente a Pietra Lavezzara presso Campomorone, sul Monte Ferrato presso Prato, a Foresto e a Rochemolles presso Susa, nella zona di Varallo. storia Appartenente a una fazione, a un partito, a un gruppo, a una categoria che ha ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e archeologo, nato a Lisbona nel 1839, morto a Genova nel 1915. Studiò all'Accademia ligustica di belle arti, dedicandosi specialmente alla pittura di paesaggio. Attratto dalla fama [...] dei restauri, fra i quali quelli della rocca di Verrès, del palazzo S. Giorgio a Genova, della Sagra di S. Michele in Val di Susa, del Priorato di S. Orso ad Aosta, del castello di Fenis (da lui donato allo stato), del castello di Pavone Canavese. Si ...
Leggi Tutto
La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] distruggere dai suoi generali Dati e Artaferne (490); un gran numero dei suoi abitanti furono fatti schiavi e portati a Susa. La città tuttavia dové subito essere riabitata, poiché partecipò con sette navi alle battaglie navali dell'Artemisio e di ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] A. che nacque, pare, nel 387 o 386 da Farnabazo, il satrapo della Frigia ellespontica, richiamato poco prima alla corte di Susa, e da Apama, figlia del re Artaserse II Mnemone. Questi fu poi investito dal re della stessa satrapia in sostituzione di ...
Leggi Tutto
MALMARITATA
Raffaele CORSO
. Argomento, e quindi nome dato a un gruppo di canzoni assai diffuso in tutto il Medioevo e fino al sec. XVI e i cui esempî più antichi vengono dalla Francia (sec. XIII). [...] che, insoddisfatta dello sposo, lascia il talamo la sera delle nozze, si vuole (De Musset) alluda o si riporti la costumanza di Susa, per cui la sposa, dopo la benedizione, viene condotta in un luogo solitario fuori della città e là, in presenza degl ...
Leggi Tutto
MORGAN, Jacques de
Giuseppe FURLANI
Ingegnere minerario, archeologo e paleontologo francese, nato il 3 giugno del 1857 a Huisseau-sur-Cosson (Loir-et-Cher); morto a Marsiglia il 12 giugno 1924. Studiò [...] avrebbero trovato in Susiana. A capo della missione di scavi in questa regione fu posto il De M. Gli scavi a Susa furono iniziati il 18 dicembre 1897. Le campagne di questo anno e di quelli successivi furono fortunate, poiché vi si rinvennero ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna-Battista d'Albert di Luynes, contessa di
Rosario Russo
Figlia di Luigi Carlo d'Albert, duca di Luynes, pari di Francia, e di Anna di Rohan Montbazon, nacque il 18 gennaio 1670 a Parigi, [...] diplomatico francese importanti segreti di stato, ordiva il piano della fuga. Nell'ottobre 1700, con l'aiuto di suo fratello, guadagnò Susa, donde prese la via della Francia e si ritirò in convento. Nel 1704 la morte di suo marito le rese tutta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...]
di voi si parte? forse vi pensate
che menzogna si sia ciò ch’io vi dico?
Egli è pur vero, e già ne sète in Susa,
e nel tornar v’accorgerete bene
quanti mar, quanti monti e quanti fiumi
averete a varcar prima che giunti
ne siate tutti a la cittade ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] è invece attestata a Tepe Siyalk (periodo III, 5, 3200 a.C. ca.), dove compare una lega con il 2% di stagno. A Susa un consistente gruppo di spilloni di rame con aggiunta di piombo in un rapporto del 20% circa risale alla fine del IV millennio a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] celebrativo in accadico, elamico, persiano ed egizio.
Celebrazione di Dario I
Dai testi in geroglifico della statua di Dario I da Susa
Il dio perfetto, che agisce col suo braccio, il sovrano che governa con la Doppia Corona, dal terrore immenso nei ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.