• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Biografie [253]
Archeologia [194]
Arti visive [192]
Storia [163]
Geografia [42]
Religioni [54]
Asia [44]
Europa [35]
Diritto [34]
Architettura e urbanistica [31]

Bèrta di Savoia imperatrice

Enciclopedia on line

Bèrta di Savoia imperatrice Figlia (n. 1051 - m. 1087) del marchese di Susa, Oddone, e di Adelaide di Savoia; fu sposa (giugno 1066), contro la sua volontà, all'imperatore Enrico IV. L'opposizione del papa e dei principi fece recedere [...] Enrico dal proposito di sciogliere il matrimonio, ma quando incominciò la lotta con Gregorio VII, B. si rivelò compagna fedele e piena di abnegazione. Fu madre di Enrico V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE DI SAVOIA – ENRICO V – ODDONE – SUSA

ROSA, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Norberto Gabriele Scalessa – Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] Torino 1988; D.L. Pasero, N. R. e ij modej clàssich, in Segusium, 1989, n. 26, pp. 5-19; Id., N. R. di Susa: poeta, filosofo, patriota, in Rëscontr antërnassional dë studi an sla lenga e la literatura piemontèisa... 1990, Alba 1991, pp. 101-128; N. R ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ALPHONSE DE LAMARTINE – NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI

RE, Giovan Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

RE, Giovan Francesco Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Condove (Susa) il 27 settembre 1773, morto a Torino il 2 novembre 1833. Studiò medicina che esercitò per qualche tempo a Susa e poi si dedicò agli [...] studî scientifici. Insegnò filosofia a Susa e quindi matematica al collegio di Carignano; ottenne in seguito la cattedra di materia medica e di botanica nella R. Scuola di medicina veterinaria di Venaria Reale. Propugnò l'uso del Lycopus europaeus ... Leggi Tutto

Apollonia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Απολλωνία) Città antica sul luogo dell’attuale Marsa Susa (Cirenaica). Gli scavi hanno recuperato in parte il quadro urbanistico e monumentale greco-romano su cui si sovrappone quello bizantino. [...] Sono riconoscibili la cinta delle mura con avanzi di torri, il teatro, l’acropoli, un acquedotto, un tempio dorico, un piccolo stadio. Rimangono poi una basilica cristiana (sec. 5°-6°), pavimentata a mosaico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TEMPIO DORICO – ACQUEDOTTO – ACROPOLI – MOSAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollonia (2)
Mostra Tutti

Clapier, Col

Enciclopedia on line

Passo delle Alpi Graie (2478 m), tra la Val di Susa e la valle dell’Arc. Percorso da una mulattiera fra Susa e Bramans. Alcuni storici ritengono sia stato valicato da Annibale e dai suoi elefanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL DI SUSA – ALPI GRAIE – ANNIBALE

ADELAIDE, Contessa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; C. Cipolla, Le più antiche carte diplomatiche del monastero di S. Giusto di Susa, in Bull. ist. stor. it., XVIII, ivi 1895; F. Gabotto, L'abazia e il comune di Pinerolo e la riscossa sabauda in ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ODDONE DI SAVOIA – DUCA DI SVEVIA – MARCA D'IVREA – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE, Contessa (1)
Mostra Tutti

ALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALRICO (Adelrico) Ludovico Vergano Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] i suoi familiari, con i quali partecipò alla fondazione e alla dotazione di monasteri (abbazie di Caramagna e di S. Giusto di Susa e monasteri dei SS. Apostoli e di S. Anastasio di Asti) e di altri istituti religiosi (canonici di Torino). Molti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO II IL SANTO – ARDUINO D'IVREA – GIOVANNI XVIII – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALRICO (1)
Mostra Tutti

RE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Giovanni Francesco Alessandro Ottaviani RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone. Il padre morì nel 1778; [...] Chiapusso Voli, La “Flora segusiensis” 1805 e l’opera “excursoria” del botanico G.F. R. nelle valli e Convalli di Susa. Il botanico Beniamino Caso e la sua traduzione della “Flora segusiensis” 1881-1882, Roma 1916; O. Mattirolo, Cronistoria dell’orto ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLUB ALPINO ITALIANO – TOMMASO SALVADORI

BARTOLOMEI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale ostiense. Di umile famiglia, nacque a Susa; conseguito a Bologna il dottorato nelle due leggi, insegnò diritto ecclesiastico a Bologna e a Parigi, con tanta fama di erudizione che fu chiamato [...] "padre dei canoni e fonte del diritto". Vescovo dapprima di Sisteron (1241), indi arcivescovo di Embrun (1250), Urbano IV nel 1261 o nel maggio 1262 lo creò cardinale vescovo di Ostia, per cui fu comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CARDINALE VESCOVO – ARCIVESCOVO – STOCCARDA – DECRETALI

Oulx

Enciclopedia on line

Oulx Comune della prov. di Torino (100 km2 con 3119 ab. nel 2008), situato a 1100 m s.l.m. nell’alta Val di Susa, alla confluenza del torrente di Bardonecchia con la Dora Riparia. Stazione climatica e di sport [...] invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARDONECCHIA – DORA RIPARIA – VAL DI SUSA – TORINO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oulx (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
megatunnel
megatunnel (mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
seguṡino
segusino seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali