FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] e salvò da chiusura il collegio di Cuneo. Nel giugno 1903 trasferì il noviziato da Chieri ad Avigliana in Val di Susa. Dopo sue ripetute richieste, nel dicembre 1903 gli fu concesso di lasciare l'incarico. Fu quindi designato rettore e maestro dei ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] colossale del Museo Capitolino. Da escludere che rappresenti A. la testa bronzea di personaggio d'età claudia da Susa (New York, Metropolitan Museum). Delle gemme incise raffigurano A. soltanto: una corniola col busto loricato (Roma, Coll. privata ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] a una migliore conoscenza della storia nizzarda e subalpina. L'ultima opera da lui pubblicata fu una Storia del reggimento di Susa e suo ingresso a Nizza in avanguardia austriaca sotto il comando del conte Cais di Pierlas alli 11 maggio 1800 (Torino ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] cura dei comune di Orta, Dipinti di Orta di T. D., della mostra postuma nel 1982), sulla laguna veneta e in valle di Susa e di questi luoghi egli lasciò cicli pittorici ad olio e ad acquerelli. Via via si fecero più rare le apparizioni in pubblico di ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] servito l'architettura in assai più larga misurá che lungo le rive del Nilo. Infatti a Ninive, a Nimrud, a Khorsābād, a Susa sono venuti in luce ampî rivestimenti murali in mattoni cotti e smaltati in turchino, in giallo, in arancio, in violaceo e in ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] , risulta che già in quei tempi nella Mesopotamia si conosceva l'anatomia degli animali offerti in sacrificio. La stele di Susa, conservata al Louvre, ci assicura che nella Mesopotamia, sotto il re Hammurabi (XVIII sec. a. C.) era fissato il compenso ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] il giacimento di M. Ferrato (verde di Prato). Dai serpentini derivano le oficalci (v. oficalci; marmo): verde di Susa, verde di Polcevera, rosso di Levanto.
Rocce effusive - Porfidi: rossi, a struttura porfirica con pasta fondamentale microgranitica ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] 'antichità. Un chiaro punto iniziale è dato dall'organizzazione stradale persiana; Erodoto descrive la strada tra Sardi e Susa, la βασιλικὴ ὁδός, lunga 450 parasanghe, e con 111 stazioni, scorrente attraverso un territorio abitato e sicuro, custodita ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ricurve. Il medesimo orientamento risulta anche dai monumenti di Naram-Sin. Nella stele che egli si eresse a Sippar (ma rinvenuta a Susa, e oggi al Louvre), per commemorare la battaglia vinta contro i Lulubei (v. vol. I, figg. 23-24), il re, con l ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ma essa è forse da vedersi come destinata ad un ristrettissimo ambito locale in rapporto al tempio di Baal-Marduk. Anche a Susa e a Ecbatana esiste una serie basata sullo stesso valore ponderale, sempre durante il regno di Seleuco. In Oriente, al di ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.