NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] le quali in due ore di rappresentazione aprono la scena in un luogo (per esempio a Brescia e nella Valle di Susa) e dopo alquanti anni passati, mentre si suona una sinfonia, tornano addietro tre o quattrocento miglia, per chiuderla in un’altra ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] la spada. Molto probabilmente tema della rappresentazione è il noto episodio di Cratero che, durante la caccia al leone presso Susa, salvò la vita ad Alessandro. La fig. 16 rappresenta Alessandro che si difende, a destra è raffigurato Cratero che si ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] del servizio pubblico radio-televisivo. Nel 1972 l'A. fu nuovamente eletto nelle liste PCI-PSIUP nel collegio senatoriale di Susa. Fu vicepresidente della commissione Difesa.
L'A. morì a Torino il 6 nov. 1974.
Opere: la grandissima parte degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] conoscenza delle civiltà mesopotamiche si estende così fino al IV millennio a.C.
Nel 1897 Jacques de Morgan compie una spedizione a Susa, dove viene alla luce la stele con il codice di leggi di Hammurabi. Il secolo si chiude con l’inizio degli scavi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] centrale, e la Società italiana delle Ferrovie meridionali.
Negli anni Sessanta, lungo la strada napoleonica che collegava Susa a Lanslebourg attraverso il colle del Moncenisio, l’ingegnere inglese John Barraclaugh Fell incomincia a realizzare una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] Ferdinando Gonzaga, missione che lo vide impegnato dal novembre 1626 alla primavera successiva. Nel 1631 fu inviato a Susa nel pieno della crisi tosco-francese. La lapide voluta dal fratello e i panegirici seicenteschi riconoscono in questo incarico ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] si ritirò a Torino presso la figlia Lina, che lo assistette negli ultimi anni, e morì a Chiomonte, nell'alta Val di Susa (prov. Torino), il 10 ag. 1933.
Fonti e Bibl.: Documenti e manoscritti del F., relativi al periodo bolognese, sono conservati a ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] questi rilievi bizantineggianti ricordano quelli che decorano la cassa di s. Eldrado nella parrocchiale di Novalesa, presso Susa.Il volto del busto-reliquiario di s. Candido può essere considerato come un ritratto schematizzato. Sullo zoccolo cubico ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] a quello delle p. u. delle città periferiche dell'Impero. Ed infine ricordiamo la tarda ed originale Porta Savoia di Susa che già anticipa forme tipicamente medievali. Le più famose p. u. del mondo romano, e anche le meglio conservate, sono ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] , ad vocem; A. Moriondo, La storia dell’Aero Club Torino (ovvero gli albori dell’aviazione a Torino ed in Italia), Borgone di Susa 2010; S. De Leonardis, Amedeo Pomilio, l’inventore dell’Aurum, in Il Centro, 22 dicembre 2012; S. D’Agnese, P. un genio ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.