MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] Manifattura tessile Valtanaro spa, una tintoria di pezze di poliestere; l’acquisto del 30% delle azioni della Filatura di Borgone di Susa spa e, nel 1975, il 21% della Comoseta spa di Albavilla in provincia di Como, un’altra tessitura; inoltre, venne ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] lo spettro compositivo dei minerali e quello del metallo di oggetti del III millennio a.C. trovati in Mesopotamia e a Susa, nell'Iran sud-occidentale.
Una missione del Deutsches Bergbau Museum di Bochum, con scavi nell'entroterra del Ṣoḥar e a Maysar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] VI secolo a.C.
Una via dello stagno è quella, attestata all’inizio del II millennio a.C., che va dall’Iran (Susa) ad Assur, per poi raggiungere la colonia assira presso il sito di Kanesh in Cappadocia.
È probabile che oltre allo stagno estratto dalla ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] di un momentaneo allentamento del controllo francese in quell’area, infatti, aveva aperto la linea marittima settimanale Tunisi-Susa-Monastir-Sfax e aveva preso parte all’affaire della ferrovia Tunisi-La Goletta, per molti versi analogo alla vicenda ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] sua salute diventò sempre più cagionevole; colpito da violenti attacchi di febbre quartana, cercò ristoro in brevi soggiorni a Rivoli, Avigliana, Susa e Chambéry. Dopo soli diciassette mesi di governo, il 7 nov. 1497, F. morì a Chambéry per una crisi ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] il tramite fu lo stesso Alessandro che, in una sorta di gara con i re persiani, si fece costruire a Susa un sontuoso padiglione nuziale che poteva contenere cento letti tricliniari, sostenuto da colonne dorate, argentate e tempestate di gemme (Chares ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] l’organizzazione di un nuovo conclave.
La fortuna
La fortuna della dottrina canonistica del Fieschi è molto singolare: Enrico da Susa la usa come una fonte e così tutti i grandi canonisti, e grazie alle posizioni molto nette sulla superiorità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] ca.), provenienti da un gran numero di siti lungo tutto il Vicino Oriente antico (Nippur, Isin, Larsa, Kish, Sippar, Susa, Shaduppum, Tutub, Shekhna). Ad esse si aggiunge un unico esemplare più antico, purtroppo mutilo per circa la metà, datato alla ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] B. nella Lectura super Sexto in termini estremamente indicativi. Prendendo le mosse da Sinibaldo de' Fieschi e Enrico da Susa - la cui autorità egli allega: Inn. IV, In quinque libros Decretalium commentaria,c. 1, de rescriptis [ed. Venetiis, 1578 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] a quella dei committenti, mentre centrale diviene il concetto di arte tematica o “genere”.
Tra l’Ara Pacis e l’arco di Susa o tra la Colonna Traiana e il Trofeo di Adamklissi non ci potrebbe essere in effetti uno scarto formale maggiore, ma si tratta ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.