La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] IV e il III sec. a.C., sono state rinvenute in Tracia, sul Ponto Eusino, in Egitto, in Sicilia, in Asia fino a Susa.
Durante il IV sec. a.C. viene risistemato il porto e alla fine del secolo le fortificazioni del porto militare, viene ristrutturata l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] quel messaggio si rivolge, oltre naturalmente all’abilità e alle tradizioni artistiche delle maestranze locali impiegate.
Tra i rilievi dell’arco di Susa, eretto tra il 9 e l’8 a.C. per celebrare l’alleanza tra Augusto e il re locale Cozio, diventato ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] la mancanza delle lunghezze necessarie a coprire rilevanti luci indusse all'adozione delle travi composte come a Persepoli e a Susa. L'orditura minore rimase in travicelli e tavole.
Da quanto si riscontra nei metodi di lavorazione trasmessi a noi per ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] , ed è quindi proprio nel periodo più tardo di essa che noi troviamo spesso (Tang-i Sarvak, la stele di Susa) il più profondo decadimento.
Vediamo invece l'architettura sassanide rimettere in vigore la decorazione persepolitana, eliminando a poco a ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] delle statue di Gudea e che costituisce l'aspetto esteriore di una pretesa di monumentalità (statua femminile acefala, seduta, da Susa - ma proveniente da Esimunna - e statua di Ishtup-Ilum da Mari) si riscontra a volte un gusto ornamentale quasi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , in collaborazione fra ENEA e dipartimento di Fisica di Milano, su laterizi di ricupero dell'Abbazia di Val di Susa, del Castello di Piadena e delle fornaci di Morgantina, hanno dato risultati soddisfacenti; così pure per argille del Quadrato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Un'analoga strategia è in atto a Torino, dove sono disponibili le aree dello scalo ferroviario Venchiglia, di Porta Susa, della Teskind, della Lancia, della Rebaudengo. Il complesso industriale del Lingotto (Fiat) è stato completamente ristrutturato ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] delle iscrizioni cuneiformi persiane si poté dire compiuto. Il nuovo materiale venuto in luce particolarmente negli scavi di Susa (Roland G. Kent, The recently published Old Persion Inscriptions, in Journ. of the Amer. Orient. Society, LI, pp ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] dei baliati, governi militari e giudiziarî, che avvenne in Savoia e al di qua delle Alpi in Val d'Aosta e Val di Susa, già nel Medioevo, mentre il Piemonte era diviso in comuni; ma anche qui nel secolo XVI la divisione è fatta per provincie. Nell ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] -atlantica, cioè, la Quercus tozza che manda sue propaggini sino ai Pirenei francesi e ricompare poi in Piemonte (val di Susa) e la Q. lusitanica, che trova il suo limite boreale nella Catalogna e che vegeta pure nell'Africa boreale-occidentale ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.