ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Filippo, il Polinice; alle letture dei classici italiani e alla composizione delle tragedie attese nell'estate del '75 a Cesana in val di Susa e poi a Torino, dove si mise pure di proposito a ristudiare il latino, e infine nel 1776 a Firenze e a Pisa ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , che ricalcano modelli sud-mesopotamici della III dinastia di Ur e che trovano riscontro in analoghi e coevi reperti da Susa. La diffusione dell'o. di Ur III è inoltre documentata in regioni assai lontane: dalle tombe di Trialeti in Georgia ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , in Meander, xxiii, 1968, p. 370 ss.
Antinoe, Antinopolis (Sheikh Abadeh): Descript. de l'Egypte, iv, tavv. 55 s.
Apollonia (Marsa Susa): 2 t.: E. Ghislanzoni, Notizie arch. sulla Cirenaica, Roma 1915, p. 97; id., in Notiz. arch. Min. Colonie, I, p ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] la presenza di un portico in antis che rappresenta una rarità attestata anteriormente solo nella piccola moschea Bu Fatata di Susa (838-841) in Tunisia.
L'architettura civile, oltre agli esempi di residenze rinvenute durante gli scavi di Fustat, è ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Barbarossa decise di ricorrere ancora alle armi scendendo in Italia per la quinta volta. Alla fine di settembre distrusse Susa e, dopo aver ottenuto la resa di alcuni centri piemontesi e lombardi, assediò inutilmente Alessandria per alcuni mesi. L ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] alcuni nomi che sarebbero rimasti a lungo nella storia del settore (Crespi, De Angeli-Frua, Cotonificio Val di Susa, Manifattura di Cuorgné). Busto Arsizio divenne un centro cotoniero su scala nazionale. Tuttavia il ritardo dai maggiori produttori ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] limite della schematizzazione degli elementi figurativi, armonicamente fusi nell'insieme dell'ornamentazione, concezione ripresa dalle ceramiche di Susa I. Nella valle del Nilo, la civiltà predinastica di el-Amrah (dall'omonima località presso Abido ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] George Méliès (1905), ricco di trovate comiche e spettacolari, si accostano in Italia, la ripresa filmica nel 1904 del raid Susa-Moncenisio e in seguito il reportage in pellicola di Luca Comerio dell'edizione inaugurale della Targa Florio (1907).
L ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ; si possono ricordare la Summa philosophiae, edita sotto il nome di Roberto Grossatesta, e la Summa iuris di Enrico di Susa, entrambe del XIII secolo. Le summe più celebri sono quelle di Tommaso d'Aquino: la Summa contra gentiles e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] all'immensa ricchezza dei re di Persia descritta dagli storici greci e che Alessandro poté constatare di persona a Susa, a Ecbatana e a Persepoli, per postulare a priori l'esistenza di innumerevoli opere toreutiche eseguite in metalli preziosi ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.