DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] Moncenisio (esposte e premiate alla Esposizione universale di Parigi del 1878) e le decorazioni delle stazioni di Torino Porta Susa, Novara e Pontedecimo. Nel 1880 disegnava la lapide commemorativa di G. e R. Stephenson (ancora oggi visibile nella ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] ; appartengono allo stesso museo dieci incisioni (figure, paesaggi, fra cui le tre citate) e tre litografie (fra cui L'arco di Susa, 1841).
Dal catalogo dei dipinti si citano ancora: Un sito nella valle di Lanzo, 1845; Ritorno dal mercato, 1848; Il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] -, il 25 genn. 1494, moriva "de melanconia" indotta dall'angoscia per l'imminente venuta del re di Francia.
Carlo VIII giunse a Susa il 3 settembre, il 9 ad Asti, dove incontrò L., e il 14 ottobre visitò a Pavia il malandatissimo Gian Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] in questo stesso torno di tempo ed approfittando delle medesime circostanze, A. s'impadronì della valle di Susa, facente parte del distretto di Torino. Quest'impresa suscitò il risentimento dei monaci della Novalesa che avevano abbandonato ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] Levy, probabile agente per conto dell’Italia, nella rivendicazione del diritto di retratto su una vastissima proprietà fra Susa e Tunisi, contesa fra diversi governi (affaire dell’Enfida). Nel 1882 fu chiamato come interprete dal collegio britannico ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] soci, attività rivolta specialmente alla divulgazione di opere giuridiche come la Summa super titulis Decretalium del cardinale Ostiense (Enrico da Susa) edita il 30 apr. 1473 (due volumi, col testo curato dal de Lanciis: cfr. I.G.I., n. 4664), le ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] di A. si sperò di trascinare anche il re all'ostilità verso Milano. La cattura di Galeazzo Maria in Val di Susa, quando ritornava dalla spedizione in Francia in aiuto del re, fu un'imprudente manifestazione di questo programma sabaudo antisforzesco ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] qua dalle Alpi). Questo atto aveva anche una funzione politica: porre un freno alla crescente influenza, nell’alta valle di Susa, dei conti di Albon, destinati a diventare noti in seguito come Delfini.
Oddone esercitò la carica di marchese fino alla ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] le fortificazioni della fortezza di Montmélian e costruì i forti della Consolata a Demonte e di S. Maria a Susa. In quest'ultimo sostenne con successo gli assalti degli ugonotti del Lesdiguières, costringendo infine gli avversari a togliere l ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] dell'inizio della guerra partigiana.
Ufficiale di collegamento tra le formazioni della Val di Lanzo e quelle della Val di Susa, ispettore di comando delle brigate Garibaldi nella zona di Cuneo, il C. si distinse per capacità organizzative e coraggio ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.