Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] davano accesso alla città 64 porte. Il palazzo reale era di una magnificenza tale che non reggevano al confronto i palazzi di Susa e di Ecbatana. Nei parchi erano piante ed alberi rari e grandi vasche con pesci.
Il quadro che dette della città ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] rigidamente assoluta che si deve valutare l'effigie di D. che compare così spesso sui bassorilievi dei suoi palazzi a Susa e Persepoli, che riecheggiano del resto i motivi iconografici del rilievo assiro con una nuova sensibilità.
In un rilievo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] decorazione geometrica, come agli inizi a Uruk, nella terrazza di Susa e nel Tempio degli Occhi di Tell Brak. Ai coni al quale si ispirava il fregio simile dall'area dell'apadāna di Susa.
La mesopotamia nell'età neoassira (1000-600 a.c.) e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] den Grossen auf kartographischen Grundlage, Wiesbaden 1985, pp. 15-27; H. Koch, Die achämenidische Poststrasse von Persepolis nach Susa, in AMI, 19 (1986), pp. 133-47.
Navigazione fluviale:
J. Goyon, Transports par voie d'eau et organisation ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] elementi decorativi. Resti islamici furono rilevati nel corso di scavi e di ricognizioni in siti quali Baalbek in Libano o Susa in Iran, ma spesso essi andarono distrutti senza documentazione. Dopo la prima guerra mondiale e la creazione di molti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] indagini con scavi presero l'avvio alla metà del XIX secolo, restando tuttavia confinate all'area della città di Susa, nell'antico Elam, appendice della pianura mesopotamica, fino al primo decennio del XX secolo. Ai primi scavi dell'inglese ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] terme di Sīdī Ġarīb. Il periodo islamico ha rinnovato il proprio interesse soprattutto nei riguardi delle stele funerarie di Kairouan, Tunisi, Sūsa e Monastir, e delle monete con zecche a Tunisi, Bejaia, Biskra e Gafsa. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Camps ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] in Siria, in Battriana, o, secondo la tradizione più diffusa, nell'Alto Egitto. Nella letteratura, Eschilo, che localizza M. a Susa, ha trattato il mito dell'eroe nella tragedia perduta Μέμνον. Una tragedia, ora pure perduta, di Sofocle era: M. o gli ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] di D., o Museo delle Arti, offre anch'esso oggetti di notevole interesse per lo storico dell'arte antica. Alcuni vasi da Susa, alcuni modesti esempî di ceramica a figure nere, tessuti copti da Antinoe e un notevole rilievo di avorio, già piatto d'una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] struttura politica delle culture dell'epoca. Le principali necropoli protostoriche sono quelle di Eridu, Tepe Gawra XI-IX e Susa I nell'area mesopotamica, di Karkemish in alta Siria, di Affula, Gerico, Tell el-Farah Nord in Palestina; fondamentali ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.