CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] marzo 1629), C. E. ritenne più opportuno scendere a patti con il Richelieu con una convenzione firmata in quello stesso mese a Susa. Al duca di Savoia, che si impegnava ad alleggerire l'assedio di Casale, veniva riconosciuto il possesso di Trino e di ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] Torino-Pinerolo-Avigliana-Torino; poi il 1º maggio 1899, ritirandosi, su Ceirano HP 1,1/4, alla Coppa dei motocicli Torino-Bussoleno-Susa e ritorno; il 21 apr. 1900 è terzo, nella categ. I, tricicli, su Ceirano HP 3, nella corsa Madonna del Pilone ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] dalle leggi allora vigenti, il 5 luglio 1799 il C. venne nominato giudice del mandamento di Almese, nel circondario di Susa; meno d'un anno dopo ottenne la prima promozione passando a Vigevano in qualità di avvocato fiscale a quindi, col medesimo ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] addetto agli uffici della grande velocità, a Santhià nel Vercellese negli uffici del transito, all'Agenzia doganale della stazione di Porta Susa a Torino. Il lavoro gli dava agio di leggere e studiare; né perdeva d'occhio i problemi della scuola (un ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] piazza degli Eroi Taggesi a Taggia (Liguria), il Monumento ad Ascanio Sobrero, in bronzo, di fronte alla stazione di Porta Susa a Torino, eseguito in collaborazione con G. Ceragioli, il Monumento ai caduti sul lungolago di Baveno (Lago Maggiore), la ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] musica"), sia a carattere comico, come nel caso delle tragicommedie La fortuna per dote, Il selvaggio eroe e Alessandro in Susa.
Nei proemi dei suoi melodrammi il F. aspira a delineare con razionalità quali dovessero essere le nuove regole del teatro ...
Leggi Tutto
Psammetico
Nome di tre faraoni della XXVI dinastia egiziana (detta anche «saitica»).
P. I (regno 664-610 a.C.) era re di Sais, nel Delta occidentale, e in pochi anni, con l’appoggio degli assiri, riuscì [...] ribellione di Gerusalemme e facendo un pellegrinaggio a Biblo, celebrato come una spedizione militare.
P. III (regno 526-525 a.C.) fu sconfitto a Pelusio da Cambise. Si rifugiò a Menfi dove tentò un’ultima resistenza ma fu catturato e portato a Susa. ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] di fanteria il 20 giugno 1747, il B. assumeva da allora il comando in capo delle truppe fatte affluire nelle valli di Susa e di Fenestrelle per la difesa delle frontiere contro i Francesi. E la scelta di Carlo Emanuele (altri uomini potevano venire ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] si sono trovati d'accordo. Lo Schulte sostiene che il dies a quo è da porsi nel 1261, anno in cui Enrico da Susa venne nominato cardinale di Ostia, dato che spesso B. fa riferimento alla "sententia cardinalis". Di diverso parere è il Kuttner il quale ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] meridionale, nel corso della quale distrusse una galera turca. Nella primavera del 1618, inoltre, entrò nel porto di Susa, distruggendovi con barche incendiarie un vascello barbaresco.
Alla fine del 1618, scaduto il fissato biennio, fu eletto a ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.