Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] di materiali di cui sia nota la suscettività, alla suscettività del campione in esame. Munendo di adatti d'onda della radiazione (in metri); B∥ è la componente dell'induzione magnetica B lungo la linea di vista (in tesla); N è la densità degli ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] abbiamo indicato con una linea orizzontale la media sulle variabili J.
Una quantità molto interessante è la suscettivitàmagnetica. Se si utilizza il formalismo usuale della meccanica statistica per la risposta alle piccole perturbazioni, si ottiene ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] e sicura tra la grandezza misurata e la temperatura stessa. La legge di Curie per la suscettivitàmagnetica χ ∝ l/T degli ioni magnetici e dei momenti nucleari soddisfa questa condizione ed è stata perciò largamente usata in passato. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] .
2. Oscillazioni quantiche. L'origine di questo processo è simile a quella che determina le oscillazioni della suscettivitàmagnetica (effetto de Haas-van Alphen) e della resistività elettrica (effetto Shubnikov-de Haas). Queste oscillazioni si ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] costanti.
1. I materiali che non possiedono permanentemente un momento magnetico (paramagnetici) o una polarizzazione elettrica (paraelettrici) possono venir caratterizzati dalla suscettivitàmagnetica χ = M/H, dalla polarizzabilità elettrica α = P/E ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] della teoria di Weiss consiste nella sua stretta relazione con concetti come quello di costante dielettrica e di suscettivitàmagnetica. Negli ultimi settan- t'anni sono state formulate, per numerosi problemi fisici, altre teorie di campo medio che ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] rimanga piccolo vicino alla temperatura critica.
L'origine di questo insuccesso può essere facilmente compresa se si considera la suscettivitàmagnetica χ, ovvero la derivata della magnetizzazione rispetto al campo magnetico:
χ v= ∂M/∂H = (∂2F/∂M2)-1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Waals per i fluidi. Per esempio, la compressibilità del fluido aumentava vicino al punto critico esattamente come la suscettivitàmagnetica della legge di Curie-Weiss. All'epoca queste teorie erano in accordo ragionevole con gli esperimenti e la loro ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] per i fluidi. Per esempio, la compressibilità del fluido aumentava in prossimità del punto critico esattamente come la suscettivitàmagnetica della legge di Curie-Weiss. All'epoca queste teorie erano in accordo ragionevole con gli esperimenti e la ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] considera per semplicità il caso di spin con due possibili orientazioni Si=±1 (variabili di Ising), nei vetri di spin la suscettivitàmagnetica χ∞ verifica la relazione:
[3] formula,
dove N è il numero di spin del sistema, T la temperatu-ra, kB la ...
Leggi Tutto
suscettivita
suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di suscettibilità riferito a persona: aveva...
magnetite
s. f. [der. di magnete, per le proprietà magnetiche]. – Minerale del gruppo degli spinelli, costituito di ossido ferroso-ferrico, uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro; ha colore nero, lucentezza metallica e presenta spesso...