• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [60]
Cinema [41]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Storia [11]
Arti visive [8]
Teatro [8]
Film [5]
Lingua [3]
Diritto [2]

manna

Enciclopedia Dantesca (1970)

manna Il cibo che Dio diede per quarant'anni ogni mattina agli Ebrei nel deserto (Ex. 16, 13-15; Num. 11, 7; Ps. 77, 24), in Pd XXXII 131 visse di manna / la gente ingrata, mobile e retrosa, e Vn XXIII [...] 25 58 parean pioggia di manna, / li angeli che tornavan suso in cielo. In senso morale, per " cibo spirituale dell'anima " (Buti): Dà oggi a noi la cotidiana manna (Pg XI 13, che traduce " panem nostrum quotidianum da nobis hodie " del Pater noster), ... Leggi Tutto

poppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

poppa Ricorre nel senso proprio di " estremità posteriore di un'imbarcazione ", spesso unito a ‛ prora ': Pg II 43 Da poppa stava il celestial nocchiero; il turbo che investe il legno di Ulisse in navigazione [...] nell'oceano (volta nostra poppa nel mattino, If XXVI 124; v. anche MATTINO) fa levar la poppa in suso / e la prora ire in giù (v. 140); e cfr. ancora XXI 13, Pg XXX 58. Anche in contesto metaforico: Pd XXVII 146 la fortuna... / le poppe volgerà u' ... Leggi Tutto

cechitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

cechitade Andrea Mariani Sempre in senso traslato, il vocabolo appare tre volte nel Convivio. In I XI 2 il sostantivo è unito a discrezione: la cechitade di discrezione è da interpretare come " mancanza [...] di discernimento " (Pazzaglia). Analoga è la metafora in III V 22 in quanta cechitade vivete, non levando li occhi suso a queste cose: chi non pensa a Dio e all'anima è come se vivesse, in completa ignoranza, una vita da ‛ stolto ' (tenendoli fissi ... Leggi Tutto

accennare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accennare[accenne, II singol. pres. indic.] Nel significato di " far cenno ", con complemento indiretto, in If III 110 Caron dimonio, con occhi di bragia / loro accennando, tutte le [anime] raccoglie, [...] che venisse a proda (con riferimento alla ‛ fiera ' Gerione), e Pd XXXIII 49 Bernardo m'accennava, e sorridea, / perch'io guardassi suso. Con uso assoluto, in Pg XXXIII 14 [Beatrice] dopo sé, solo accennando, mosse / me e la donna e 'l savio. In ... Leggi Tutto

dipelare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipelare Fernando Salsano " Togliere il pelo "; in If XVI 35 tutto che nudo e dipelato vada, ha una funzione dispregiativa, nell'ambito del contrasto tra la miseria del dannato (Guido Guerra) e la dignità [...] che egli ebbe in vita (fece col senno assai e con la spada, v. 39). In XXV 120 e genera 'l pel suso / per l'una parte e da l'altra il dipela, concorre alla rappresentazione della reciproca metamorfosi del dannato (Buoso Abati o Donati) e del serpente ... Leggi Tutto

rovinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rovinare (ruinare) Lucia Onder Con costrutto intransitivo, nel senso di " venir giù ", " cadere a precipizio ", in If XX 35 ei gridavan tutti: " Dove rui, / Anfïarao? perché lasci la guerra? ". / E non [...] a valle / fino a Minòs che ciascheduno afferra, e XXXIII 133 Ella ruina in sì fatta cisterna; / e forse pare ancor lo corpo suso / de l'ombra che di qua dietro mi verna. Vale invece " esser costretto a scendere ": Mentre ch'i' rovinava in basso loco ... Leggi Tutto

orma

Enciclopedia Dantesca (1970)

orma Luigi Blasucci Parola usata da D. solo nella Commedia. Nel significato proprio di " impronta " lasciata da un piede: If XVI 34 Questi, l'orme di cui pestar mi vedi; per lo più in locuzioni che [...] valgono " tener dietro ", " seguire ": Pg V 2 e seguitava l'orme del mio duca (con ellissi del verbo, in IX 60 sen venne suso; e io per le sue orme); anche in senso figurato: Pd XII 116 La sua famiglia [i seguaci di s. Francesco], che si mosse dritta ... Leggi Tutto

FRANCIOLINI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franciolini, Gianni Simone Emiliani Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] , avvalendosi della collaborazione dei migliori sceneggiatori italiani degli anni Quaranta e Cinquanta (Sergio Amidei, Cesare Zavattini, Suso Cecchi d'Amico, Age e Furio Scarpelli). Pressoché dimenticato nel corso degli anni, nei suoi film mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – CESARE ZAVATTINI

TAULER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

TAULER, Johannes Maryla Falk Mistico tedesco, nato probabilmente a Strasburgo, intorno al 1300, ivi morto il 16 giugno 1361. A 15 anni entrò nel convento dei domenicani di Strasburgo e vi seguì il corso [...] si recò per gli studi superiori a Colonia, dove fu probabilmente scolaro di Eckhart, e più tardi incontrò il coetaneo Suso. Tornò a Strasburgo durante le lotte per l'Interdetto, che non risvegliarono un'eco profonda nel suo animo interamente rivolto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAULER, Johannes (2)
Mostra Tutti

moncherino

Enciclopedia Dantesca (1970)

moncherino Attestato soltanto in If XXVIII 104 un ch'avea l'una e l'altra man mozza, / levando i moncherin per l'aura fosca, col valore di " braccia tronche delle mani ". È probabilmente forma puramente [...] derivativa, con l'interfisso -er-: vedi infatti, con lo stesso significato, ‛ moncone ', ‛ monchino ' (proprio nel commento del Buti: " Un altro poi, che avea ambo le mani mozze, levando li monchini in suso, gridò "). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
suso
suso avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
sóso
soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali