• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [60]
Cinema [41]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Storia [11]
Arti visive [8]
Teatro [8]
Film [5]
Lingua [3]
Diritto [2]

levare

Enciclopedia Dantesca (1970)

levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.] Antonietta Bufano Il verbo è di larghissimo [...] la coronata fiamma / ... si levò appresso sua semenza, Pd XXIII 120 (figurato in Pg XXXI 56, dove Beatrice ammonisce D.: Ben ti dovevi... levar suso / di retro a me [per altri casi in cui il verbo è seguito da ‛ su ', v. oltre]; e in Pd XXXIII 67). E ... Leggi Tutto

ossitono

Enciclopedia Dantesca (1970)

ossitono Ghino Ghinassi Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] etimologica, per es. re/rege, qui/quivi, oppure nel caso di apocopi sillabiche come in fé/fece, fé/fede, può/puote, su/suso, giù/giuso, testé/testeso, piè/piede, e la serie età/etate-de, bontà/bontate-de, / virtù virtute-de, ecc. (vedi nell'Appendice ... Leggi Tutto

erigere

Enciclopedia Dantesca (1970)

erigere Federigo Tollemache In If XXXII 45 e poi ch'ebber [Alessandro e Napoleone degli Alberti] li visi a me eretti, / li occhi lor... / gocciar su per le labbra, il verbo vale " rivolgere verso l'alto [...] Cristo e di Maria che stanno per apparire. Ancora con valore predicativo in Pd XXI 29 vid'io uno scaleo eretto in suso [" proteso verso l'alto "] / tanto, che nol seguiva la mia luce. Con valore attributivo, sempre riferito a ‛ scaleo ', in Pg XV 36 ... Leggi Tutto

grave

Enciclopedia Dantesca (1970)

grave (greve; grieve) Domenico Consoli Prevale di gran lunga la forma ‛ grave ', anche in rima (cinque presenze, contro le tre di ‛ greve '; al plurale, in rima e fuori rima, sempre ‛ gravi '). All'interno [...] mio corpo... si movea come cosa grave inanimata (Vn XI 3); ché, perché noi volessimo che le cose gravi salissero per natura suso... non sarebbe (Cv IV IX 6); cantando vanio / come per acqua cupa cosa grave (Pd III 123); Maestro, dì, qual cosa greve ... Leggi Tutto

spandere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spandere (ispandere) Tutte le occorrenze appartengono alla poesia, con una sola eccezione nel Convivio. Il verbo significa " versare ", " diffondere ", " spargere ", ed è adoperato sia come transitivo [...] , come intransitivo pronominale, in Pg XXII 138 cadea de l'alta roccia un liquor chiaro / e si spandeva per le foglie suso, " Si spargeva tutto su per le foglie [dell'albero nella cornice dei golosi], senza che neppure una goccia ne cadesse per ... Leggi Tutto

Siria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siria Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli La S., intesa come regione storica, era nel Medioevo molto più estesa dell'attuale unità statale. Comprendeva di fatto tutta la regione siriaco-palestinese, [...] ACRI). D. in Cv IV V 9 Oh ineffabile e incomprensibile sapienza di Dio che a una ora, per la tua venuta, in Siria suso e qua in Italia tanto dinanzi ti preparasti!, intende la S. nella estensione più vasta, cioè in quella più antica, e collocata in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ROMANA – MEDIO ORIENTE – ESCATOLOGICA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] (If I 38); Vedi là Farinata che s'è dritto: / da la cintola in sù tutto 'l vedrai (X 33); ond'ei levò le ciglia un poco in suso (X 45; e inoltre XVI 131 e 136, XVIII 26, Pg IV 127 O frate, andar in sù che porta?; e in senso quantitativo: Cv II XIV 3 ... Leggi Tutto

MEDIOLI, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medioli, Enrico Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] fu assistente di Visconti anche nella regia, soprattutto di opere liriche. Nel 1960, sostituendo Vasco Pratolini e affiancando Suso Cecchi d'Amico, oltre a Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, M. iniziò la collaborazione cinematografica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – SUSO CECCHI D'AMICO – VITTORIO CAPRIOLI

siniscalco

Enciclopedia Dantesca (1970)

siniscalco Luigi Vanossi Era nel Medioevo titolo del maestro di casa, o maggiordomo, della famiglia reale e delle grandi famiglie feudali e aristocratiche. Compare in Fiore CXVIII 2, tra le categorie [...] quasi sempre nel significato di " maggiordomo " (Fiore di Virtù, Decameron, ecc.); nel Novellino (XIX) appare come sinonimo di ‛ tesoriere ': " Il siniscalco, ovvero tesoriere, prese quelli marchi e mise uno tappeto in una sala, e versòllivi suso ". ... Leggi Tutto

ROTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giovanni Raffaele Pozzi ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911. Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] creativo, il nuovo decennio fu invece ricco di sviluppi. Rota scrisse l’opera radiofonica I due timidi (1950), libretto di Suso Cecchi d’Amico, destinata al Prix Italia, e nello stesso anno fu nominato direttore del liceo musicale Piccinni di Bari. L ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – CHAPEAU DE PAILLE D’ITALIE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
suso
suso avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
sóso
soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali