• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [136]
Arti visive [49]
Storia [45]
Letteratura [29]
Archeologia [19]
Teatro [16]
Cinema [14]
Geografia [17]
Musica [14]
Religioni [14]

SUSSEX, Thomas Radclyffe, 3° conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSEX, Thomas Radclyffe, 3° conte di Florence M. G. Higham Nato forse nel 1526 e morto nel 1583, fu educato a Cambridge e a Grey's Inn. Quando era ancora lord Fitzwalter, combatté in Francia nel 1544, [...] , che lo elevò al rango di lord luogotenente, dato ch'egli le era cugino. Succedette nel titolo di conte di Sussex nel 1557. In Irlanda diresse due parlamenti, il primo dei quali tenuto nel 1557 confermò il ristabilimento del cattolicismo quale ... Leggi Tutto

Giovanni Peckham

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni Peckham Teologo (Patcham, Sussex, 1240 ca Mortlake 1292). Educato nel convento di Lewes, si fece francescano e studiò a Oxford, poi a Parigi, dove si addottorò dopo essere stato allievo di [...] s. Bonaventura. Nono provinciale dei francescani d’Inghilterra (1275), fu chiamato a Roma da Niccolò III che lo nominò (1277) lector sacri palatii. Arcivescovo di Canterbury (1279), iniziò una vasta azione ... Leggi Tutto

Sussex, Sir Thomas Radcliffe 3º conte di

Enciclopedia on line

Sussex, Sir Thomas Radcliffe 3º conte di Uomo politico inglese (n. 1525 circa - m. Londra 1583). Ambasciatore (1554) a Bruxelles e Madrid per negoziare il matrimonio di Filippo e Maria, e (1557) lord ciambellano. Lord luogotenente con Elisabetta [...] della quale era cugino, ebbe (1557) la contea di Sussex. Diresse due parlamenti irlandesi, il primo (1557) che confermò la religione cattolica come religione dello stato, il secondo (1560) che definì la supremazia della corona e della liturgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI SCOZIA – INGHILTERRA – BRUXELLES – LEICESTER – IRLANDA

Sussex, Sir Robert Radcliffe 1º conte di

Enciclopedia on line

Sussex, Sir Robert Radcliffe 1º conte di Uomo politico inglese (n. 1483 - m. 1542); figlio di John Radcliffe, decapitato per tradimento (1495), ottenne (1506) che fossero annullate per lui le conseguenze della condanna del padre. Divenuto influente alla corte di Enrico VIII, fu membro del consiglio privato (1526) e gran ciambellano (1540); era stato creato visconte Fitzwalter (1525) e investito della contea di S. (1529) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII

Ashburnham, John

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. Ashburnham, Sussex, 1603 - m. 1671). Uno dei principali consiglieri di Carlo I, fu da questo adoperato in numerose missioni diplomatiche e durante il periodo repubblicano fu ripetutamente [...] imprigionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arundel

Enciclopedia on line

Arundel Centro dell’Inghilterra meridionale, West Sussex, sul fiume Arun. Conti di A. Titolo nobiliare, confermato da Enrico II nel 1154 a William de Albini (m. 1176). Fu assunto dalla famiglia Fitzalan nel 1289 [...] con Richard I e passò nel 1580 ai duchi di Norfolk, nella cui famiglia rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DUCHI DI NORFOLK – INGHILTERRA – ENRICO II – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arundel (1)
Mostra Tutti

Muirhead, John Henry

Enciclopedia on line

Filosofo (Glas gow 1855 - Rotherfield, Sussex, 1940), prof. di filosofia all'univ. di Birmingham; il suo pensiero risentì l'influenza del neohegelismo. Tra le opere: Elements of ethics (1892); Philosophy [...] and life (1902); Rule and end in mor als (1932); Man versus the state as a present issue (1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM

Hitchens, Ivon

Enciclopedia on line

Pittore inglese (Londra 1893 - Petworth, Sussex, 1979). Dopo un primo esordio figurativo ispirato alle soluzioni impressioniste e fauves, nei primi anni Quaranta, maturò un nuovo linguaggio astratto attraverso [...] cui espresse una personale forma di sintesi paesistica (Bosco verticale e orizzontale, 1958, Londra, Tate Gallery) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – FAUVES – SUSSEX

Connaught, Arthur William Patrick Albert duca di

Enciclopedia on line

Terzogenito (Londra 1850 - Bagshot Park, Sussex, 1942) della regina Vittoria d'Inghilterra; come maggiore generale partecipò alla campagna di Egitto del 1882, comandando la brigata delle guardie alla battaglia [...] di Tell el-Kebīr. Occupò alti comandi in India, Inghilterra e Irlanda e fu promosso maresciallo nel 1893. Fu, a Malta (1907-09), comandante in capo della flotta del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA D'INGHILTERRA – INGHILTERRA – IRLANDA – LONDRA – EGITTO

Hirst, Francis Wrigley

Enciclopedia on line

Hirst, Francis Wrigley Economista inglese (Huddersfield 1873 - Singleton, Sussex, 1953), direttore dell'Economist (1907-16), governatore della London school of economics, autore di numerose opere di storia economica, storia [...] delle dottrine economiche, politica economica, tra cui: From A. Smith to Ph. Snowden (1925); Wall Street and Lombard Street (1931); Problems and fallacies of political economy (1943); Principles of pros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – HUDDERSFIELD – SUSSEX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
spaniel
spaniel 〈spä′niël〉 s. ingl. [dal fr. ant. espaignol «spagnolo»] (pl. spaniels 〈spä′niël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate e allevate in Inghilterra. Un gruppo di...
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali