ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] progetto di un porto militare e commerciale da costruirsi in quel luogo. Il progetto fu approvato e il conte Suvorov-Rymnijskij ebbe l'incarico di dirigere l'opera. Alla città furono assegnate 30.700 desiatine di territorio, fatte varie concessioni ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di guadagnarsi la fiducia dei nuovi occupanti e, su incarico del Consiglio della capitale, dedicò un sonetto di plauso ad A.V. Suvorov (A s.a. il conte Suwarow Rymniski, feldmaresciallo di s.m. l'imperadore apostolico e di s.m. l'imperadore di tutte ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] impose a Carlo Emanuele IV di abdicare (7 dic. 1798). Abbattuta la Repubblica piemontese dall’esercito di A.V. Suvorov, il Piemonte passò nuovamente alla Francia dopo Marengo, incorporato in essa quale 27ª divisione militare (12 apr. 1801). Vittorio ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] storici in onore di Gioacchino Volpe per il suo 80° compleanno, I, Firenze 1958, pp. 50, 62, 79; G. Vaccarino, Torino attende Suvorov, Torino 1971, pp. 97-99, 117; B. Niccolini, Valperga e Savoia. Due dinastie per un regno, Firenze 1986, pp. 387-402 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di repressione che la Sardegna conobbe proprio alla vigilia della partenza dei sovrani alla volta del Piemonte "liberato" dal russo A. V. Suvorov e poi "precluso" dall'austriaco M. F. B. Melas. è a questo punto che C. F. (il duca d'Aosta era passato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e T. diventò il capoluogo del dipartimento dell'Eridano. Nel 1799 T. fu invasa dalle truppe austro-russe del maresciallo Suvorov, che ristabilì nominalmente il governo sabaudo, e nel giugno del 1800 ancora dai Francesi, che vi insediarono un nuovo ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] francesi, i quali, vincitori a volta a volta, modificavano nel loro senso le istituzioni e il governo. Dopo l'insuccesso di Suvorov (1799) la Francia finì con l'imporre la propria volontà (Lecourbe) sino all'Atto di mediazione (1803), che decretò il ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] che proprio nel 1799, con la caduta di J.-E. Mac Donald, alla Trebbia, giungeva in Lombardia il generale russo A. B. Suvorov con i suoi Cosacchi.
Il 6 novembre 1801, nel palazzo delle Tuileries, Napoleone, tra gli altri due consoli, G. Régis de ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] -1939, Pietro il Grande in due parti) di Vladimir M. Petrov, Minin i Požarskij (1939, Minin e Požarskij) e Suvorov (1941) entrambi di Pudovkin, Kutuzov (1943) di Petrov hanno inscenato pagine di storia in cui celebri personalità della Russia zarista ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] che decorano Leningrado, oltre a quello già ricordato a Pietro il Grande, del Falconet, vanno citati la statua di Suvorov del Kozlovskij e quella di Pietro il Grande in aspetto d'imperatore romano del Rastrelli padre (1743), notevole scultura ...
Leggi Tutto