• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [396]
Letteratura [52]
Biografie [97]
Storia [41]
Archeologia [42]
Arti visive [41]
Religioni [19]
Lingua [16]
Europa [9]
Geografia [8]
Filosofia [8]

Rostagni, Augusto

Enciclopedia on line

Rostagni, Augusto Filologo classico (Cuneo 1892 - Muzzano 1961), prof. di letteratura latina (dal 1928) nelle univ. di Cagliari, Padova, Bologna e infine Torino; socio nazionale dei Lincei (1954). Autore di importanti studî [...] -56), di edizioni di classici commentate (la Poetica di Aristotele, 1927; l'Arte poetica di Orazio, 1930; il De poetis di Svetonio, 1944; il trattato Del Sublime, 1947) e di un'ampia Storia della letteratura latina (2 voll., 1949-52). Particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: CAGLIARI – BOLOGNA – TORINO – PADOVA – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostagni, Augusto (3)
Mostra Tutti

Gerione

Enciclopedia on line

(gr. Γηρυών) Nella mitologia greca, figlio di Crisaore e della oceanina Calliroe. Esiodo lo definisce ‘tricefalo’; per la tradizione poetica e iconografica vulgata è provvisto anche di tre busti, riuniti [...] . Di ritorno dalla sua impresa Eracle stabilì in Sicilia il culto eroico oracolare di G., che sarebbe stato portato anche altrove; Svetonio narra che Tiberio consultò l’oracolo di G. a Padova. L’arte arcaica greca raffigura G. con tre corpi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: TRICEFALO – CRISAORE – OCEANINA – SVETONIO – EURISTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerione (2)
Mostra Tutti

CHIMENTELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMENTELLI, Valerio Nicola Longo Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto. Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] . Marco, gli insegnò fisica e teologia; Cirillo Basileo, monaco greco, lo iniziò allo studio della lingua e letteratura greca; mentre Cosimo Svetonio fece lo stesso per l'ebraico. A dodici anni il C. sostenne in S. Croce l'esame di logica e filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Decèmbrio, Pier Candido

Enciclopedia on line

Decèmbrio, Pier Candido Umanista e uomo politico (Pavia 1399 - Milano 1477); figlio di Uberto. Fu della segreteria viscontea dal 1419 al 1447, poi (1449-50) di quella della Repubblica Ambrosiana; magister brevium a Roma dal 1450 [...] Visconti, particolarmente interessante questa seconda per l'eleganza dello stile e il taglio della narrazione, sul modello di Svetonio. Ma importante è soprattutto il suo Epistolario, con le lettere dei corrispondenti, fonte preziosa per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO SFORZA – ERCOLE D'ESTE – PANORMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decèmbrio, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

CAPORALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Cesare Claudio Mutini Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo. Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] della sua carriera di scrittore che bisognerà includere tra gli autori preferiti i latini Ovidio, Plauto, Virgilio, Cesare, Livio, Svetonio e Apulcio e, fra gli italiani, Berni e la poesia giocosa, Pulci e la tradizione cavalleresca, Petrarca, Bembo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLIONE DEL LAGO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Cesare (2)
Mostra Tutti

biografia

Enciclopedia on line

Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività. Cenni storici Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] fioritura, nella tarda età repubblicana con Varrone e Cornelio Nepote, e in età imperiale con Tacito (Vita di Agricola), Svetonio (Vite dei dodici Cesari) e il greco Plutarco (Vite parallele), di opere biografiche di notevole qualità letteraria. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – ETÀ REPUBBLICANA – CORNELIO NEPOTE – ETÀ ELLENISTICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biografia (5)
Mostra Tutti

Lucrèzio Caro, Tito

Enciclopedia on line

Lucrèzio Caro, Tito Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo [...] e dei loro desiderî. È probabile, in ogni caso, che nella notizia di s. Girolamo (derivata dal libro De poëtis di Svetonio) vi sia un fondo di verità; l'immagine del poeta, quale risulta dalla sua opera, è certamente piena di dolorosa esaltazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – POEMA DIDASCALICO – MATERIALISMO – RAZIONALISMO – PRESOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucrèzio Caro, Tito (7)
Mostra Tutti

Traube, Ludwig

Enciclopedia on line

Traube, Ludwig Filologo (Berlino 1861 - Monaco di Baviera 1907). T. può essere considerato il fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo. Nella sua intensa attività di editore affrontò i testi di [...] (Perreona Scotorum, 1906, sulle relazioni tra scrittura insulare e continentale; studi sulle note tironiane in Svetonio e Isidoro: Anonymus Cortesianus; ricerche sulle origini delle abbreviazioni per contrazione nei manoscritti greci e latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MONACO DI BAVIERA – ETÀ CAROLINGIA – PALEOGRAFIA – TH. MOMMSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traube, Ludwig (1)
Mostra Tutti

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Sebastiano Timpanaro Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] e Vita Lucani (Delle altre opere di M. Anneo Lucano oltre alla Farsaglia, di seguito al Lucano del Cassi, 1850); Svetonio, Le opere minori ed i frammenti (cioè De grammaticis, De rhetoribus, De poëtis, con alcune vite antiche di poeti attribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS – CASTELFRANCO VENETO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus) Alessandro Perosa Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] e Cicerone e annuncia più volte l'imminente pubblicazione di commenti già composti (alle Epistole ad Attico e alle Verrine di Cicerone, a Svetonio e a Silio Italico), che attendono soltanto l'ultima mano per essere dati alle stampe. Del commento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Domizio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
vis comica
vis comica ‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali