• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
617 risultati
Tutti i risultati [617]
Storia [291]
Biografie [161]
Arti visive [103]
Geografia [66]
Europa [69]
Storia per continenti e paesi [64]
Religioni [60]
Italia [40]
Storia medievale [50]
Architettura e urbanistica [41]

Engelbèrto, santo

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Colonia (Berg 1185 circa - Schwelm 1225), dei conti di Berg, a 15 anni era preposto del duomo di Colonia. Fautore degli Svevi, nel 1216 era nominato arcivescovo; nel 1220 Federico II lo [...] designava governatore imperiale per il piccolo Enrico, che E. diresse nell'azione politica e che nel 1222 incoronò. Essendo intervenuto contro le prepotenze di Federico di Isenburg questi lo uccise per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO II – SCHWELM – SVEVI

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] e continuarono a crescere. Ad essi allora si aggiunse un gran numero di nuove fondazioni promosse da abati e vescovi, dai sovrani svevi e dall'alta nobiltà dell'Impero. Il duca guelfo Enrico il Leone, per esempio, fondò nel 1159 la città di Lubecca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

Leovigildo

Enciclopedia on line

Leovigildo Re dei Visigoti (m. Toledo 586). Associato dapprima al governo dal fratello Liuva I (568), poi (572) solo, estese il suo regno sconfiggendo gli Svevi stanziati lungo la costa atlantica, i Baschi e i Bizantini [...] che avevano riconquistato l'Andalusia. Fedele all'arianesimo, mise a morte il figlio primogenito Ermenegildo, che si era convertito al cattolicesimo. Compì anche la revisione delle leggi d'Eurico, riducendole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – COSTITUZIONI – ARIANESIMO – ANDALUSIA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leovigildo (2)
Mostra Tutti

Sanseverino

Enciclopedia on line

Famiglia nobile napoletana originaria della Normandia. Capostipite è Turgisio, giunto nel Napoletano insieme al fratello Angerio (capostipite dei Filangieri) al seguito di Roberto il Guiscardo (1045), [...] dal quale ottenne la contea di S. che diede il nome ai suoi discendenti. Avversarî degli Svevi, dai quali furono quasi tutti distrutti, i S. combatterono per gli Angioini a Benevento (1266) e s'imparentarono con essi acquistando grande importanza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ALFONSO I D'ARAGONA – MARCELLINARA – CARLO VIII – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanseverino (1)
Mostra Tutti

QUARTIGLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTIGLIO Giuseppe Castellani . La moneta d'oro emessa in Sicilia dai sultani aglabiti e fatimiti (827-1058), imitata in seguito dai principi normanni e dagli Svevi, valeva un quarto del dīnār d'oro [...] arabo e però in volgare venne detta quartiglio (v. ruba‛i). Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G. Sambon, Repertorio generale, ecc., Parigi 1912, nn. 778-823 ... Leggi Tutto

TOMMASO I DʼAQUINO, CONTE DI ACERRA

Federiciana (2005)

TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA EErrico Cuozzo Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Enrico VI nell'Italia meridionale. Gli Aquinati vivono ancora nel XIII sec. more langobardorum. Figlio di Adenolfo "de Albeto" e di Ottolina dell'Isola. Nipote di "Landulfus de A.", che tenne dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – GIOVANNI DI BRIENNE – BERARDO DI CASTAGNA – ITALIA MERIDIONALE

Mónte Andrèa

Enciclopedia on line

Rimatore fiorentino (seconda metà sec. 13º), di cui restano 133 sonetti e 11 canzoni; interessanti soprattutto le tenzoni, in cui egli, guelfo, discute con i sostenitori degli Svevi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONETTI – TENZONI – GUELFO – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónte Andrèa (2)
Mostra Tutti

LANZA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZA Giuseppe LA MANTIA Filippo POTTINO . Famiglia nobile siciliana che si riallaccia alla famiglia Lancia (v.), uscita dai Duchi di Baviera e trapiantatasi in Sicilia dopo gli Svevi. Travolta l'antica [...] famiglia nella rovina degli Svevi, essa risorse con Manfredi, senza dubbio devoto agli Angioini, regio castellano e stratigoto di Messina, capitano giustiziere di Malta e Gozo (1283). A lui segue Corrado, barone di Longi o di Ficarra (1302), capitano ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDI LANZA – AMMIRAGLIO – MUSSOMELI – ANGIOINI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA (1)
Mostra Tutti

Sabini

Enciclopedia on line

Ramo della casata romana dei Crescenzî (v.), che ha per capostipite Raino, conte della Sabina (sec. 9º) e padre di Landone, papa dal 913. Al seguito degli Svevi la famiglia si trasferì nelle Puglie e fu [...] investita delle cariche ereditarie di governatore e di castellano di Altamura; tra i suoi membri più noti: Angelo, patrizio dei Romani e comandante in Sicilia delle truppe dell'imperatore Enrico VI, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAMURA – SICILIA – SVEVI

Ventimìglia

Enciclopedia on line

Famiglia feudale siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), dal quale nacque un Enrico, primo conte di Geraci e capitano generale di re Manfredi. Caduti gli Svevi, i V. parteggiarono [...] per gli Aragonesi, dai quali ebbero uffici e (seconda metà sec. 15º) il titolo di marchesi di Geraci, titolo fin allora riservato ai principi reali. Alcuni dei V. come Giovanni e Simone, furono nel sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONI – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventimìglia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
quartìglio
quartiglio quartìglio s. m. [der. di quarto, calco dell’arabo rubā῾ī «quadripartito», der. di arba῾a «quattro»]. – 1. Moneta d’oro coniata in Sicilia dagli emiri musulmani dei sec. 9°-12° e in seguito dai sovrani normanni e svevi, così chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali