• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3290 risultati
Tutti i risultati [3290]
Biografie [999]
Storia [541]
Geografia [222]
Arti visive [271]
Diritto [203]
Religioni [179]
Sport [177]
Letteratura [177]
Economia [149]
Europa [104]

Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia Discendente (Lindholm 1496 - Stoccolma 1560) per parte di madre dagli Sture, prese parte alla guerra contro la Danimarca (1518) e fu tenuto come ostaggio da Cristiano II, ma fuggì l'anno successivo. Dopo [...] altri capi del partito indipendentista, G. sollevò un movimento di rivolta contro i Danesi, che furono cacciati dalla Svezia. Eletto re di Svezia (1523), si sdebitò con Lubecca, che l'aveva finanziato nella sua lotta, vendendo i beni ecclesiastici, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – DANIMARCA – STOCCOLMA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Chemnitz, Philipp Bogislaw von

Enciclopedia on line

Storico, giurista, pubblicista (Stettino 1605 - Hallstad, Svezia, 1678). Militò nell'esercito olandese, poi in quello svedese. Dal 1644 fu storico aulico della Svezia. Sotto lo pseudonimo di Hippolytus [...] a Lapide aveva però già difeso in una Dissertatio de ratione status in imperio nostro romano-germanico (1640) i diritti degli stati dell'impero all'autonomia, contro il programma monarchico-assolutistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CASA D'ASBURGO – STETTINO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chemnitz, Philipp Bogislaw von (1)
Mostra Tutti

SKOGLUND, Lennart (Nacka)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SKOGLUND, Lennart (Nacka) Salvatore Lo Presti Svezia. Stoccolma, 24 dicembre 1929-6 luglio 1975 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 novembre 1950 (Inter-Sampdoria, 5-1) • Squadre di appartenenza: [...] 62: Sampdoria; 1962-63: Palermo; 1964-67: Hammarby • In nazionale: 11 presenze e 1 rete (esordio: 8 giugno 1950, Svezia-Olanda, 4-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1952-53, 1953-54) Fantasista di grande livello, il biondissimo 'Nacka' Skoglund ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PALERMO

Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia Figlio (n. 1316 - m. 1374) del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, fu, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319), re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, [...] di riflesso la rivolta della Norvegia, la cui corona passava a Haakon, suo figlio; e dal 1350 anche la Svezia si ribellava, riuscendo infine a rafforzare il potere dell'assemblea nazionale (1356). Contro la Danimarca, nuovamente scesa in lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – VALDEMARO ATTERDAG – BIRGER MAGNUSSON – LEGA ANSEATICA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Horn, Arvid Bernhard, conte

Enciclopedia on line

Horn, Arvid Bernhard, conte Statista svedese (Vuorentaka, Finlandia, 1664 - Ekebyholm, Svezia, 1742); presidente della cancelleria (dal 1710), fu alla direzione del governo nell'ultimo periodo del regno di Carlo XII, del quale criticò [...] sua azione di governo, fondata all'interno sulla collaborazione con la Dieta nazionale e tendente, sul piano della politica estera, a evitare conflitti con le grandi potenze, contribuì alla rinascita della Svezia, prostrata dalle guerre di Carlo XII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – CARLO XII – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horn, Arvid Bernhard, conte (2)
Mostra Tutti

Albèrto di Meclemburgo re di Svezia

Enciclopedia on line

Albèrto di Meclemburgo re di Svezia Secondogenito (n. 1340 circa - m. Doberan 1412) di Alberto II di Meclemburgo e d'Eufemia sorella di Magnus Eriksson re di Svezia, fu, da avversarî di questo, eletto re (incoronato a Stoccolma, 1363); fu [...] sconfitto a Falköping (1389), deposto e tenuto prigioniero fino al 1395 (nel 1388 era succeduto in Meclemburgo al nipote Alberto che aveva regnato col titolo di Alberto IV dal 1384); nel 1405 rinunciò ai diritti sulla Svezia. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO II DI MECLEMBURGO – MAGNUS ERIKSSON

Signac, Pierre

Enciclopedia on line

Pittore francese (m. 1684), attivo in Svezia (dal 1646). Dipinse specialmente ritratti in miniatura su smalto, e anche scene mitologiche e allegoriche su coperchi di orologi. Opere nel museo di Stoccolma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA

Carlo VII Sverkersson re di Svezia

Enciclopedia on line

Re di Gotlandia (m. 1167) dal 1155 al 1156, poi di Svealandia (1160), riuniva così per la prima volta la Svezia. Fondò l'arcivescovado di Uppsala (1164); fu ucciso da Canuto Eriksson (1167). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA

Carlo XVI Gustavo re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo XVI Gustavo re di Svezia Figlio (n. Haga, Stoccolma, 1946) di Gustavo Adolfo e di Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, nel 1950 divenne principe ereditario di Svezia. Il 19 settembre 1973, in seguito alla morte del nonno Gustavo [...] VI Adolfo, ha assunto la corona reale. In seguito alle modifiche apportate nel 1974 alla costituzione, le sue funzioni sono state limitate a compiti di rappresentanza. Nel 1976 ha sposato Silvia Renate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO – STOCCOLMA

Beckoj, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Beckoj, Ivan Ivanovič Riformatore russo dell'educazione (n. in Svezia, inizio del sec. 18º - m. 1795); sotto Caterina II diresse le costruzioni dei palazzi e giardini imperiali, a Mosca e Pietroburgo, riformò l'educazione popolare, [...] istituì una casa per i trovatelli, il primo istituto scolastico per donne nobili e diede inizio all'istruzione commerciale in Russia. Permeato di larga cultura occidentale, riflesse le idee pedagogiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICHE – CATERINA II – SVEZIA – RUSSIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 329
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali