• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3290 risultati
Tutti i risultati [3290]
Biografie [999]
Storia [541]
Geografia [222]
Arti visive [271]
Diritto [203]
Religioni [179]
Sport [177]
Letteratura [177]
Economia [149]
Europa [104]

Gyllenborg, Gustaf Fredrik

Enciclopedia on line

Gyllenborg, Gustaf Fredrik Poeta svedese (Stromsbro 1731 - Stoccolma 1808). Fu rettore dell'univ. di Lund, precettore del futuro re Gustavo III e membro dell'Accademia svedese (1786). Collaborò a diffondere in Svezia le idee illuministiche, [...] e a queste appunto, e soprattutto al pensiero rousseauiano, s'ispira la sua opera drammatica (Verlds-Föraktaren "Lo spregiatore del mondo", 1762), lirica (Odeöfver själens styrka "Ode alla forza d'animo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICHE – STOCCOLMA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gyllenborg, Gustaf Fredrik (1)
Mostra Tutti

Maillé, Urbain de, marchese di Brézé

Enciclopedia on line

Generale e diplomatico (Brézé, Anjou, 1597 - Milly, Anjou, 1650). Prese parte all'assedio della Rochelle e fece le campagne di Piemonte (1629-30). Ambasciatore presso il re di Svezia Gustavo Adolfo (1631), [...] maresciallo di Francia (1632), vinse gli Spagnoli ad Avein (1635). Fu poi ambasciatore in Olanda (1636) e governatore del viceregno di Catalogna. La sua rapida carriera fu dovuta in parte all'aver sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGNA – PIEMONTE – ROCHELLE – FRANCIA – PLESSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maillé, Urbain de, marchese di Brézé (1)
Mostra Tutti

Federico III duca di Holstein-Gottorp

Enciclopedia on line

Federico III duca di Holstein-Gottorp Figlio (Gottorp 1597 - Tönning 1659) del duca Giovanni Adolfo di Gottorp e di Augusta di Danimarca, successe al padre nel 1616. Cercò di conservare buoni rapporti con la Danimarca e con la Svezia e d'impedire [...] che il ducato fosse coinvolto nelle guerre tra quelle due potenze. Diede in sposa a re Carlo X di Svezia la propria figlia Edvige Eleonora. Spirito colto e tollerante, arricchì la biblioteca di Gottorp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO X DI SVEZIA – HOLSTEIN-GOTTORP – DANIMARCA

Laestadius, Petrus

Enciclopedia on line

Missionario svedese (Arjeplog 1802 - Vibyggera 1841). Luterano, andò intorno al 1832 col fratello Larsi Levi (Arjeplog 1800 - Pajala 1861), pastore luterano e botanico, a evangelizzare i Lapponi della [...] Svezia settentrionale, e si fece qui iniziatore di un movimento religioso che diffuse anche in Finlandia. I "laestadianisti" portavano alle conseguenze estreme la condanna luterana delle "opere" dell'uomo e cercavano la giustificazione attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – LUTERANO – SVEZIA

Adlersparre, Georg, conte

Enciclopedia on line

Adlersparre, Georg, conte Generale e uomo politico svedese (Hovermo, Jämtland, 1760 - presso Kristinehamn 1835). Fallita una sua missione di sollevare la Norvegia contro la dominazione danese e prepararne la riunione alla Svezia, [...] abbandonò (1792 circa) l'esercito e si diede allo studio dell'economia politica, traducendo tra l'altro in svedese una parte delle opere di A. Smith. Rientrato nell'esercito nel 1800, si creò un potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – STOCCOLMA – NORVEGIA – SVEZIA

CALCIO - Norvegia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Norvegia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Norges Fotballforbund Anno di fondazione: 1902 Anno di affiliazione FIFA: 1908 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu Prima partita: 12 [...] 1902, esordì ufficialmente nel 1908, anno di affiliazione alla FIFA, subendo un'umiliante sconfitta (11-3) contro la Svezia. La prima vittoria significativa risale alle Olimpiadi di Anversa nel 1920 contro l'Inghilterra, mentre il primo prestigioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

vascello

Enciclopedia on line

vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse [...] dimensioni grandiose (in m: 64×17,40×8,23; altezza 11 m ca.) con dislocamenti fino a 5500 t. Gli scafi, di legno, robusti e pesanti, a doppio fasciame (esterno e interno) erano generalmente a 3 ponti (nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: VELE QUADRE – INGHILTERRA – BOMPRESSO – BATTERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vascello (1)
Mostra Tutti

KRAFFT, David von

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFFT, David von Axel Romdahl Pittore, nato ad Amburgo nel 1650, morto a Stoccolma il 20 settembre 1724. Dopo avere studiato in Italia e a Parigi, andò in Svezia, dove ritrasse, con disegno sobrio [...] e tinte sorde e pallide, Carlo XII e i personaggi della sua corte. La maggior parte dei numerosi ritratti eseguiti dal K. sono co1iservati nei castelli reali e della nobiltà. Merita particolare menzione ... Leggi Tutto

GUIGUE, Maurice

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUIGUE, Maurice Angelo Pesciaroli Francia. Arles, 4 agosto 1912 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1958 (qualificazioni: Italia-Irlanda del Nord; ottavi: Irlanda del Nord-Cecoslovacchia, [...] Campionato francese nel 1952. Fu sua a Stoccolma la finalissima dei Mondiali 1958, in cui il Brasile batté 5-2 la Svezia. Diventato capo del personale in un'azienda, concluse la carriera di arbitro nel 1962 al Bernabéu, con il ritorno dei quarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESO ESO 〈i-ès-ó o, all'it., èso〉 [ASF] Sigla dell'ingl. European Southern Observatory "Osservatorio europeo del Sud", associazione tra Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Italia, Olanda, Svezia e Svizzera [...] costituitasi nel 1962 per gestire ricerche astrofisiche nell'emisfero australe, in partic. quelle condotte nell'Osservatorio realizzato per questo scopo a Cerro La Silla, Cile, fondato nel 1962 e anch'esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DANIMARCA – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA – BELGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 329
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali