GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] prestare i suoi servigi all'imperatore; quando nel 1640 questi volle sondare con prudenza le possibilità di una pace separata con la Svezia, il G. era tra i suoi emissari. Il 22 marzo 1643, nell'imminenza di un nuovo attacco dell'esercito svedese in ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] ultimi arcanisti europei: lui aveva portato la ricetta dell’oro bianco dalla manifattura berlinese di Federico II a Marsiglia, a Marieberg, in Svezia, e infine a Nyon, dove si stabilì nel 1781.
Con l’impresa di Nyon ci troviamo di fronte, come fu poi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Rés. Vm7 59-101 e Rés. Vm7 102-150 della Bibliothèque nationale de France), tra le quali il lamento della regina di Svezia, Ferito un cavaliero (rime di Della Cornia), sulla morte di Gustavo Adolfo nella battaglia di Lützen il 16 novembre 1632. Da ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] .
L’entrata in guerra del re Gustavo Adolfo di Svezia vide Piccolomini alla testa dei corazzieri delle truppe imperiali. Fu in cui l’esercito imperiale subì perdite rilevantissime, ma il re di Svezia trovò la morte – si disse – proprio per sua mano. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] meritò l’appellativo di ieromastix, e l’anticortigiana Nos canimus surdis, preceduta da un proemio al re Gustavo Adolfo di Svezia. Completano le opere veneziane la raccolta di carmi latini, dal titolo Ad bonam frugem poematium, sempre del 1629, e le ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] grazie alle aperture verso i cattolici di rito latino fatte dallo zar Pietro I quando, impegnato nella guerra contro la Svezia, aveva cercato l’alleanza della Polonia e dell’Austria.
La spedizione missionaria partì per la Russia nel 1732, quando il ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] prevalentemente all'esecuzione di composizioni beethoveniane.
Nel 1896 troviamo il C., applauditissimo, in Germania, in Svezia, Norvegia, Dammarca ove raccolse ovunque consensi unanimi. Nel 1905 conquistò il pubblico della Societé philarmonique di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] chiamò Ottoni a suo servizio per il restauro del famoso specchio con Il Tempo, realizzato da Bernini per Cristina di Svezia e da poco acquistato dal porporato, e per l’esecuzione di una fontana (perduta) nel palazzo della Cancelleria (Giometti, 2008 ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] , XXXI (1997), pp. 416-431; J. Lionnet, Christine de Suède et la chapelle pontificale: un espoir déçu?, in Cristina di Svezia e la musica. Atti del Convegno internazionale… 1996, Roma 1998, pp. 311-320; D. Fabris, Mecenati e musicisti. Documenti sul ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] potrebbe estendersi dal 1621 fino ai primi mesi del 1626) il M. fu a Varsavia al servizio del re di Polonia e di Svezia Sigismondo III Vasa. A stabilire un tramite tra il M. e la corte polacca fu probabilmente Giulio Osculati, maestro di cappella all ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...