MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] opere certe, è ancora dibattuta l'attribuzione al M. o a Silla Giacomo Longhi della statua raffigurante S. Brigida di Svezia, sita oggi nella cappella del Sacramento della basilica di S. Paolo fuori le Mura, ma concepita originariamente per l ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Portelli. Vicina alla S. Barbara pare la bellissima Sacra Famiglia con s. Giovannino in collezione Gresz a Norrtälje in Svezia (Nesi, 2014). Del tutto autografe sono inoltre le due splendide tavole del coro della badia di Passignano (Firenze), con ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Unito e la Danimarca cominciò prima ancora che tali paesi entrassero nella Comunità europea e fu formalizzata nel 1973. La Svezia e la Svizzera (entrambe paesi non-membri a quell’epoca) entrarono nel Programma fusione rispettivamente nel 1976 e nel ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] . 342-348). Lo stesso anno eseguì, inoltre, una coppia di tele sacre (Stoccolma, Nationalmuseum) per la regina Luisa Ulrica di Svezia (Sack, 1910, p. 309) e la Lapidazione di s. Stefano per la chiesa abbaziale benedettina di Schwarzach (Mariuz, 1978 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] solo nel 1675) va menzionata almeno quella romana al teatro di Tordinona (24 gennaio 1674), in presenza di Cristina di Svezia, che però pare non l’apprezzasse gran che; cfr. Kirkendale, 1993, p. 422).
I fratelli Grimani, proprietari del teatro di ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] e la seconda cateratta del Nilo come traguardo meridionale. Insieme al marchese Alessandro Doria di Ciriè, visitò Danimarca e Svezia; proseguì quindi alla volta di Pietroburgo (ottenendo di essere ricevuto dallo zar Alessandro I) e Mosca. Trascorso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] In quello stesso anno il M., insieme con il cardinale Federico d’Assia, fu nominato legato presso la regina Cristina di Svezia che, convertitasi al cattolicesimo, giunse a Roma in dicembre. Rientrato a Firenze verso la metà di giugno 1656, il M. non ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] da Offida, cappuccino in colloquio con cinque vescovi ricordato da F. Piranesi (R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 362) e noto attraverso un'incisione di A. Mochetti del 1796. Nel ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] una serie di solenni festeggiamenti. Anche il passaggio dell'imperatrice Eleonora nel 1651 e quello della regina Cristina di Svezia nel 1655 furono occasione di grandi celebrazioni.
Il governo del M. fu, fin dall'inizio, condizionato da circostanze ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] un'armata doppia rispetto agli anni passati. Contemporaneamente egli segnalava la sicura fede cattolica del giovane principe di Svezia, e pertanto cercava di appianare le differenze sorte col Báthory circa i confini della Livonia; si occupava anche ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...