L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] dell'idra d'acqua dolce. La scoperta degli 'insetti' moltiplicati dal bisturi dello sperimentatore riconosceva alla delle uova, di un punto nero (il germe) che si sviluppava fino ad assumere la forma di girino. Negli anfibi tutto questo si ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] stesso animale si può osservare una notevole dipendenza dello sviluppo dalla temperatura, con un valore di Q10 pari a qualche ritmo circadiale. Più del 90% degliInsetti si trasformano in insetti perfetti in ore del giorno rigorosamente prefissate ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] animali, ma possiamo azzardare l'ipotesi che per la maggior parte degliinsetti sociali e per gli uccelli - protagonisti di gran parte dei tribù.Vi è un altro modo però in cui si sviluppa la memoria collettiva. Si sostiene spesso che Homo sapiens ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] di un sostituto della gomma lacca, un materiale prodotto da insetti e importato dal Sud-Est asiatico. La reazione tra fenolo e
E. Martuscelli, Nuovo ruolo e prospettive di sviluppodegli organi del CNR nel campo della scienza e tecnologia ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] studi più sistematici sul comportamento di varie specie animali, compresi gli Insetti, i Pesci e gli Uccelli, oltre ai Mammiferi. Nel 1973 come sviluppodegli studi precedenti, di carattere descrittivo e ateorico, sull'apprendimento degli animali ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] . Eccezionalmente, per es. nel caso di alcuni insetti in grado di trattenere l'acqua grazie all'impermeabilità Il differenziamento cellulare è, quindi, alla base dello sviluppodegli organismi pluricellulari complessi come quello umano. Il nostro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] 2 volte l'Italia), 16 milioni dei quali nei paesi cosiddetti in via di sviluppo, sono stati coltivati con OGM in tutto il mondo, e precisamente: 66% negli la moltiplicazione degliinsetti normali che, incrociandosi con gli insetti mutanti resistenti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] di ricerche sulla fertilizzazione incrociata dei fiori da parte degliinsetti, nate dalla convinzione che "l'incrocio svolge un "legge di applicazione generale per la produzione e per lo sviluppodegli ibridi" (1865, p. 21). La validità generale di ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ipotizzato nel 1952 da Alan Turing per spiegare lo sviluppodegli organismi viventi, un meccanismo basato su processi di reazione di dimostrare che nel comportamento collettivo degliinsetti sociali tali meccanismi di amplificazione dell'auto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] tra diversi fattori. L'introduzione di nuove tecniche contro gli insetti si può basare, per esempio, su nuove varietà vegetali, sia con l'evoluzione delle specie sia con lo sviluppodegli organismi individuali. Il concetto dei geni stabili fu ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...