MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] Nella valle di Fassa ha notevole sviluppo una sienite augitica finora non utilizzata è subordinato ai requisiti costruttivi degli elementi stessi. Tralasciando di parlare secco e vecchio viene attaccato da insetti e larve che producono la tarlatura ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] assise della regione parigina, ma con sviluppo assai più caratteristico. Ne venne di di un braccio di mare nella regione degli Urali. Tale poderoso massiccio si comporta già Rilly, i travertini di Sézanne con insetti e piante, e i conglomerati di ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] del simpatico è assai poco sviluppato.
La vista è normalmente acuta. Gli occhi nella grande maggioranza degli Ofidî sono grandi e anche ; in mammiferi piccoli e grossi, uccelli, rettili, insetti, molluschi per quelle che vivono sul terreno. Alcuni ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , se l'idrogeno destinato al rigonfiamento degli aerostati viene sviluppato da sostanze impure di arsenico e anche panicate; farine e formaggi invasi da acari o da altri insetti; e) da alimenti divenuti tossici per fatti putrefattivi (formazione ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] i batteri a poche ore per certi insetti ad anni e decenni per alcune forme del gene APOE caratterizzate dalla presenza degli alleli ε2-ε3-ε4 e ha così le sue ipotesi di lavoro, il cui sviluppo, tuttavia, è stato giudicato irto di difficoltà. Invece ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] Nei Papua la pelurie del corpo è bene sviluppata; meno, in proporzione, nei Melanesiani. Dove umani e di animali. Nella capigliatura degli uomini che portano spesso acconciature sferiche sono denominate da uccelli o insetti, talvolta anche dai loro ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] di sangue (Z. Adler) senza nocumento per lo sviluppo del parassita. Ch. Anderson per il primo e L con consecutiva degenerazione e atrofia degli elementi cellulari. L'intensità . È stato osservato che in alcuni insetti (alcune specie di pulci, di zecche ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] stabilire, nello studio della meccanica dello sviluppo dei Vertebrati e degl'Invertebrati, le correlazioni esistenti fra (1901). L'applicazione della tecnica dei trapianti sugl'Insetti servì a chiarire importanti problemi relativi alla genesi del ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Indiano, in primo luogo il Rufigi. Il corso di questo fiume si sviluppa su una lunghezza di circa 900 km., e ha un bacino di quasi hanno predominio le varie e interessanti specie del mondo degl'Insetti.
Popolazione. - Per quello che riguarda la ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] delle forme più frequenti di orientamento degli animali ripari (Crostacei, Aracnidi, Insetti, taluni Pesci e Anfibi), che ben altrimenti complessa. Frattanto, ha conseguito un notevole sviluppo l'interpretazione cibernetica delle t. che, pur senza ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...