È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Tra gli Invertebrati, gli Insetti sono i più largamente rappresentati permesso di esportazione, che ne favorì lo sviluppo. Nel 1776 fu elevata a vicereame del J. Mármol. Verso il 1880 la molla degli interessi politici si allenta e si osserva da un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] rana temporaria e qualche specie di rospo. Numerosi gli Insetti, specialmente i Coleotteri Carabidi. Discretamente rappresentati i Molluschi in quelli di più recente sviluppo, ma è indubbio che la risorsa degli idrocarburi risulta fondamentale per l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] gli Insetti, specialmente i Coleotteri, con caratteristiche specie di Longicorni e di Scarabei.
All’arrivo degli Spagnoli ) o Travesuras de la niña mala (2006). La tematica urbana è sviluppata anche da J.R. Ribeyro, E. Congrains Martín e O. Reynoso ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] nella pedogenesi, come accade in alcuni Insetti, sia le larve sia le in realtà si traduce in possibilità di produzione degli stessi beni da parte di altri a costi età feconda: nei paesi in via di sviluppo, che sono più indietro nel processo di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] d’acqua dolce. Numerosi gli Insetti.
L’incremento demografico annuo risulta accordo rinnovato nel 1974). La politica estera degli anni 1960 e 1970 fu dominata dalla islandese in versi e in prosa si sviluppa durante il Medioevo. La produzione poetica ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] di uno strato cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono tipicamente in numero di tre, situati Cefalopodi e dell’o. composto degli Artropodi, non consentono la formazione catena.
Patologia
Le anomalie di sviluppo dell’o. possono interessare l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pigmento Winters disponeva forme che richiamavano esemplari di insetti, strutture botaniche e cristalli, evitando la che ha avuto la maggiore influenza sugli sviluppi delle avanguardie europee degli anni Sessanta. Allievo in California di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] prove aveva utilizzato un microscopio solare, per fotografare piccoli insetti o il dettaglio di un'ala di farfalla; qualche anno le direzioni di sviluppo dell'ottica del dopoguerra, accentuatesi negli ultimi lustri: la progettazione degli zoom, resa ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] è dovuto per oltre metà all'immigrazione degli stranieri, il cui numero è salito da di L.P. Boon e P. van Aken, nasce e si sviluppa il realismo magico di J. Daisne (De man die zijn haar metallici simili ad antenne di insetti, o a piccole foglie di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , soprattutto di New York, hanno sviluppato con il mondo delle aste un cui piazza può cercare di vendere le opere degli artisti più noti.
In tal modo si genera ai microclimi adatti all'allevamento di piante e insetti da parte di H. Hakansson (n. 1968 ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...