Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] aiuti provenienti dall'estero, il generale sviluppo economico del Paese appare tuttavia fortemente risultati. L'accordo definitivo, reso possibile anche dalla crisi del regime diTaylor in Liberia, fu firmato ad Abuja nel maggio 2001, e confermato ...
Leggi Tutto
FULLER, Thomas
Ernest de Sélincourt
Storico, erudito e teologo inglese, nato ad Aldwinkle (Northampton) il 19 giugno 1608, morto a Londra il 16 giugno 1661. Figlio del rettore della parrocchia, fu educato [...] e aggraziato che è un qualche cosa di mezzo fra il terso stile epigrammatico di F. Bacone e quello più ornato di Browne e diTaylor, riboccante di sagge sentenze e di paradossi spiritosi. F., segna quindi, nello sviluppo dell'essay come forma d'arte ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] delle sue opere, di economia politica e di filosofia, alla cui redazione collaborò anche Mrs. Taylor (Harriet Hardy), dal socialismo con la relativa aspettazione di un'era finale priva disviluppo ma anche priva di lotte. Dove tende la società ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] di Lobačevskij, ma è una g. sviluppata per ogni spazio munito di una nozione di lunghezza e di angolo (esistenza di una forma quadratica positiva in ogni punto). Il punto di vista di , C.A. Handwerker, J. Taylor, Geometric models of crystal growth, ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] depositario degli eventuali sviluppidi tutte le situazioni possibili.
Il più celebre dei g. di ruolo è Il libro dei giochi da tavolo, ivi 1979; J.L. Taylor, R. Waldorf, I giochi di simulazione per l'apprendimento e l'addestramento, ivi 1979; L. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] research", 1976, XXXVI, pp. 3830-3833.
Devroede, G. J., Taylor, W. F., Saner, W. G., Jackman, R. J., e W. V. Gardaer (v., 1955) nel topo osservarono lo sviluppodi tumori in ovaie escisse e successivamente innestate nella milza dello stesso animale: ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in passato, la creazione e lo sviluppodi alcune industrie di base, come l'industria dell'acciaio, , H., Targets for development, Cambridge, Mass., 1970
Chenery, H., Taylor, V., Development patterns. Among countries and over time, in ‟The review ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] B. Taylor e J. G. Frazer fino a L. Lévy-Bruhl) e, insieme a esso, l'interpretazione in chiave kantiana dello sviluppo della scienza caratteristici nel legame libidico con la madre e nello sviluppodi una sessualità precoce. Ciò non vuol dire che non ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di riconfigurare e di rimodellare la materia prima umana, qualunque ne sia la fonte"; di conseguenza, "lo sviluppodi o come il sovietico A. Stachanov, che inventò una specie ditaylorismo dal basso. Dirigenti d'estrazione operaia come l'italiano G. ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] , non senza lasciare tracce profonde sui suoi successivi sviluppi.
Sul piano istituzionale la guerra mondiale incise sul ) con l’invio a Roma di un rappresentante personale di Roosevelt nella persona di Myron Taylor, le cui missioni proseguirono per ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...