Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] su ℋ e si annulla nel punto e2πi/3 di ℋ. La forma modulare j ha uno sviluppo in serie di Fourier, detto 'q-espansione',
dove q = , 4, pp. 843-939.
Darmon, H., Diamond, F., Taylor, R., Fermat's last theorem, in Current developments in mathematics. ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] Ma lo sviluppodi nuovi tipi di display prosegue e può essere interessante vedere il funzionamento di quelli basati su London: Taylor & Francis, 1997.
Crawford, G. P., Žumer, S. (a cura di), Liquid crystals in complex geometries, London: Taylor & ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] il successo dell'applicazione, ma anche per lo sviluppodi strategie basate sull'uso diretto dei loro geni e P. (a cura di), Trichoderma and Gliocladium, 2 voll., London: Taylor & Francis, 1998.
Julien, M. H. (a cura di), Biological control of ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] generalizzazione del teorema del valor medio; le proprietà di esistenza e derivabilità delle funzioni implicite; le condizioni per lo sviluppodi una funzione di più variabili in serie diTaylor; l’integrazione delle funzioni razionali quando non si ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di un'utilitaria di oggi) e diventa subito di moda tra i nobili e gli snob. La sua ruota anteriore, solidale ai pedali, porta uno sviluppodi centinaia di arresti.
Ai Campionati del Mondo di Montreal del 1899 nella velocità c'è il trionfo diTaylor. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] riscoperta delle leggi di Mendel. La sierologia - che ha così tanto contribuito allo sviluppodi tante altre scienze Bulgin, M. S., Dollaahide, N. Z., Wolf, H. C., Taylor, N. J., Wilson, F. D., Transplantation of radiation-induced canine ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] proprietà del calcestruzzo.
6. Cementi speciali.
Sono cementi speciali (v. Taylor, 1964; v. Lea, 1970; v. Collepardi, 1980) tutti in componenti strutturali di aeromobili o di autoveicoli richiede lo sviluppodi nuove tecniche di progettazione che si ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] stile libero alle Olimpiadi del 1904; l'inglese Henry Taylor, primo ad aggiudicarsi in una stessa edizione (Londra di aggiornamento che portarono i tecnici italiani di maggiore spicco a seguire, a rotazione, l'intero sviluppodi un ciclo annuale di ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] a stabilire se si ha convergenza oppure no.
Un altro metodo iterativo può essere costruito per mezzo dello sviluppo in serie diTaylor. Partiamo di nuovo dall'equazione vettoriale f(x) = 0. Supponiamo che la soluzione esatta sia il vettore z. Allora ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] the nature of the duality of the brain, in Selected writings II (a cura di J. Taylor), London 1932, pp. 129-145.
Kimura, D., Some effects of temporal-lobe (v. Morrell, 1960). Certo è che lo sviluppodi un focolaio secondario autonomo, a parte i suoi ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...