GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] volendo individuare un inizio per i moderni sviluppidi questa disciplina, si può fissare l' , in ‟Mathematics of the USSR. Izvestiya", 1980, XV, pp. 173-209.
Taylor, R., Wiles, A., Ring theoretic properties of certain Hecke algebras, in ‟Annals ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Caire, in REtIslamiques, 40 (1972), pp. 189-95; C. Taylor, Reevaluating the Shi'i Role in the Development of Monumental Islamic se non ci fu una netta rottura nel corso dello sviluppodi Fustat. Gawhar as-Siqili fondò, su richiesta del califfo ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] decenni, le scienze della Terra hanno avuto un grandioso sviluppo, di cui la geofisica ha rappresentato il settore trainante. L della deriva dei continenti. Nel 1910 l'americano F. B. Taylor pubblicò un lavoro in cui sosteneva che la struttura e la ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Italia Silvia Metzeltin ha dedicato la vita alle montagne sviluppando ‒ di solito in coppia con Gino Buscaini ‒ un alpinismo 5934 m) fu compiuta nel 1910 da Peter Anderson e William R. Taylor, mentre la Cima Sud fu scalata nel 1913 da Hudson Stuck, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ma come un'istanza progettuale che, tramite lo sviluppodi appositi modelli, concorre a finalizzare lo svolgimento del trasformandolo nel famoso ‛gorilla ammaestrato' diTaylor. Ma anche il prodotto del lavoro risente di questa influenza: al ‛gorilla ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che tende a contrarsi. L'accorciamento e lo sviluppodi una forza costituiscono i due aspetti estremi della contrazione Nature", 1952, CLXX, pp. 1058-1060.
Bendall, J. R., Taylor, A. A., The Meyerhof quotient and the synthesis of glycogen from lactate ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di macroinstabilità è il cosiddetto ‛modo di scambio', che è molto simile alla ben nota instabilità di Rayleigh-Taylor nella lavorazione delle superfici tale da rendere necessario lo sviluppodi nuove tecnologie.
La forma dell'impulso laser in questo ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] allo sviluppodi un tallo lichenico.
Ricerche recenti non escludono aspetti di saprofitismo di Trebouxia e di Nostoc, che sono capaci di vivere ovviamente (v. Taylor e Blackbourn; 1969).
L'esempio più classico di endosimbiosi algali di questo tipo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Cocke, Mike J. Disney e Donald J. Taylor dello Steward Observatory di Tucson nell'Arizona, fotografano la pulsar NP 0532 école Normale Supérieure, Parigi, per la scoperta e lo sviluppodi metodi ottici usati per lo studio delle risonanze hertziane ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] metodo disviluppodi una tassonomia filogenetica.
In passato il primo di questi orientamenti C. (a cura di), Microbial toxins, New York 1970.
Alexander, M., Microbial ecology, New York 1971.
Bachmann, B. J., Low, K. B., Taylor, A. L., Recalibrated ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...