L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] δai (i quali corrispondono alle derivate prime in una serie diTaylor). In questo modo egli pervenne a equazioni della forma
oppure, e x2+y2=1. Per trattare questo genere di problemi era stato sviluppato un nuovo ramo dell'algebra, la 'teoria dell ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] rappresenta il cuore dei modelli per lo sviluppodi sistemi per le sintesi hardware e software An approach to the synthesis of life. In Artificial life II, a C. di Langton G.C., Taylor C., Farmer J.D., Rasmussen S., Santa Fe Institute Studies in the ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] presuppongono quindi che esso abbia uno scopo. Leggi disviluppodi questo tipo, che in seguito alla secolarizzazione della economics and psychology (a cura di R. M. Hogarth e M. W. Reder), Chicago-London 1987, pp. 25-40.
Taylor, O. H., A history ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] i coefficienti della [1], cioè le funzioni 'derivate' p,q,r,… erano proprio i coefficienti dello sviluppo in serie diTaylordi f(x), p=f′(x), q=f″(x)/2, r=f‴(x)/2∙3,… e così via. Lo sviluppo
[2] f(x+i)=f(x)+if'(x)+i2f"(x)/2+i3f"'(x)/2∙3…
aveva agli ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] alte intensità e perciò taglia le code di bassa intensità degli impulsi in via disviluppo. Poiché, d'altro canto, gli lo studio della dinamica di una transizione di fase e di altre instabilità, come l'instabilità diTaylor e le transizioni in ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] vantaggio anche dallo sviluppodi metodologie e di tecniche sperimentali che permettono di ottenere informazioni sempre espandere in serie diTaylor l'energia in funzione delle coordinate nucleari nell'intorno della configurazione di equilibrio. Ad ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] all'aprirsi, nel successivo sviluppodi Dilthey, di una nuova strada. Il concetto di Erlebnis, che in lui la società ha sempre un'esistenza esplicantesi linguisticamente (cfr. Ch. Taylor, Interpretation of the sciences of man, in ‟The review of ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] si dimostrò pertanto un ostacolo per lo sviluppodi forme moderne di sicurezza sociale, anche se in seguito G., Donati, P., Welfare State: problemi e alternative, Milano 1983.
Taylor-Gooby, P., Public opinion, ideology and State welfare, London 1985.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] si potevano esprimere come serie di potenze convergenti (fondamentalmente simili a serie diTaylor), purché le condizioni iniziali di ω durante la collisione dei due corpi. Quindi trovò alcuni sviluppidi t e q in serie di potenze di ω, capaci di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] ds. Nel caso riemanniano si sviluppa in serie diTaylor il quadrato ds2 dell'elemento lineare infinitesimale; in una varietà non commutativa l'estrazione di radice effettuata con l'operazione di Dirac ci permette di considerare direttamente ds.
L ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...