Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] rispetto al suo valore nello stato stazionario, indicato con xs. Poiché l'equazione cinetica per x = xs è dx/dt = 0, attraverso uno sviluppo in serie diTaylor si ottiene
F(xs) = 0 (4)
dδx/dt = [∂F(x)/∂x]xsδx = Ω (xs) δx. (5)
Si supponga che lo stato ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] , esempi di forte rettangolarità, dovuta, nella maggior parte dei casi, allo sviluppodi nuove specializzazioni in European newt species, in The reproductive biology of Amphibians (a cura di D. H. Taylor e S. I. Guttman), New York 1977, pp. 411-447 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] sviluppodi tecniche variazionali soprattutto in sistemi con vari gradi di simmetria, e a un raffinato uso di metodi topologici.
Per il secondo tipo di problemi, interessante è il recente risultato di , Benjamin, 1969.
Taylor 2001: Gauge theories in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] alla sua massa" (ibidem, p. 233).
Gauss non formula il proprio principio analiticamente. Se però si sviluppano in serie diTaylor rispetto al tempo le posizioni 'effettive' e quelle assunte come 'libere', si ottiene facilmente la seguente espressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] è più complicata. Il calcolo è più semplice se ci si limita al caso in cui le singolarità di C siano 'nodi'. Un nodo è un punto p=(a,b)∈C in cui lo sviluppo in serie diTaylor del polinomio P che definisce C è della forma
[9] P(z,w)=α(z−a)2+β ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] una funzione. Si spiegano le relazioni di confronto e si considerano gli sviluppi asintotici di una funzione. Un'appendice riguarda le funzioni (H) di Hardy.
Il sesto capitolo studia gli sviluppidiTaylor generalizzati relativamente alle algebre K[X ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] controllo della diffusione di queste varianti sono riposte nello sviluppodi farmaci di nuova generazione.
Bibliografia of internal medicine», 2008, 263, 3, pp. 218-43.
B.S. Taylor, M.E. Sobieszczyk, F.E. McCutchan, S.M. Hammer, The challenge ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] materiali e uno dei risultati di questo processo fu lo sviluppodi una più ampia gamma di colori per la decorazione Ancient Monuments and Their Interpretation: Essays Presented to A.J. Taylor, a cura di M.R. Apted, R. Gilyard-Beer, A.D. Saunders ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Taylor del francese Pierre-Joseph-Louis Fatou (1878-1929).
Questi, studiando le funzioni a quadrato sommabile (in seguito dette 'funzioni di , allo sviluppodi questi metodi e inoltre alla loro applicazione ai sopraddetti problemi di analisi classica ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] convinzioni che animarono tutta l'opera diTaylor. Egli si trovò a operare in una fase dell'economia industriale americana segnata da un profondo contrasto tra le potenzialità materiali disviluppo e l'arretratezza dell'organizzazione produttiva ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...