Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] Cx rispetto al suo valore nello stato stazionario, indicato con Csx. Poiché per Cx=Csx è dCx/dt=0, attraverso uno sviluppo in serie diTaylor si ottiene:
[6] F(Cx)=0
[7] formula.
Si supponga che lo stato stazionario sia perturbato in modo tale da ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] per il minor grado di controllo sociale sugli individui; essi creano anche le opportunità per lo sviluppodi sentimenti omoerotici e , 2003.
Black, D., Gates, G., Sanders, S., Taylor, L., Demographics of the gay and lesbian population in the United ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] studiare il movimento nucleare mediante un'espansione in serie diTaylor al secondo ordine dell'energia potenziale attorno al suo linee, che si possono così riassumere: (a) sviluppodi metodi di calcolo più accurati, per quanto concerne l'inclusione ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] l'adozione del termine 'motivazione' e per lo sviluppodi ricerche cliniche su questo argomento. Freud affermò che (tr. it.: Motivazioni ed emozioni, Milano 1977).
Fiske, S., Taylor, S., Social cognition, New York 1991.
Freud, S., Eine Schwierigkeit ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] Weierstrass, nello studio dei problemi variazionali si adottava tradizionalmente un approccio introdotto da Lagrange: studiare lo sviluppo in serie diTaylor della funzione integranda della [1]. Weierstrass ebbe invece l'idea, del tutto originale ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] il premio Nobel per la chimica, proprio per lo sviluppodi questa importante tecnica, finalizzata allo studio qualitativo e W. - Roscoe, Henry E., Photochemical researches, London, Taylor & Francis, 1857-1863.
Ciamician 1913: Ciamician, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] ammette un'espansione in serie diTaylor; il principio del massimo modulo è utilizzato per garantire la convergenza. è sviluppata la teoria dei poli di ordine finito: il teorema dei residui di Cauchy, gli sviluppi in serie di Laurent e il calcolo del ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] Geoffrey I. Taylor e dallo stesso Kolmogorov nella prima metà del XX sec. e ha portato in tempi più recenti alla formulazione di un quadro concettuale della turbolenza ad alti numeri di Reynolds, o turbolenza sviluppata, tuttora in fase di analisi e ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di idrogeno. Entrambe queste misure sono il risultato di anni di lavoro, che hanno visto lo sviluppodi nuovi dispositivi e di nuove tecniche di misura, lunghe acquisizioni di 77, 2005, pp. 1-107.
Taylor, Kuyatt 1994: Taylor, Barry N. - Kuyatt, Chris ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] . Molte analisi teoriche sviluppate negli anni ottanta hanno tenuto conto di tali effetti, considerandoli individualmente o in combinazione fra di loro. Il libro di Lance Taylor (v., 1983) offre un esempio di questo tipo di analisi sia a livello ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...