Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di interazione e linee di autorità con rilevanti intersezioni. F.W. Taylor fu il primo a proporre questo tipo di a operare nel nuovo ambiente informatizzato hanno permesso lo sviluppodi supporti informatici più adeguati. È nato allora il già ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a divenire più bassa e più rilassata; si sviluppòdi solito innanzi alla r una vocale di passaggio a e alla fine del sec. XVII la opere di A. J. Gabriel. Contemporanei di Chambers furono Robert Taylor (1714-88) e James Paine (1725-89), architetti di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] nella quale il libero sviluppodi ciascuno è la condizione per il libero sviluppodi tutti".
Col Manifesto del Taylor, Commun. societies, in Encycl. of Relig. a. Eth., Edimburgo 1910; Caracciolo, Bagliori di comunismo nella riforma, Città di ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] differenti o per distaccare trucioli di diversa sezione e così via. A titolo di esempio si ricorda solo una di queste formule, dovute a Taylor, che lega la durata T di un u. di acciaio rapido alla velocità di taglio V:
in cui l'esponente ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] l'approssimazione operata è sufficientemente buona. Infatti, se la regione fiduciaria è abbastanza piccola, lo sviluppo in serie diTaylor della funzione obiettivo e dei vincoli sarà relativamente preciso. In quest'ambito, quindi, o viene individuato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] rifugiati politici ed alla dichiarazione di Roma città aperta. Il soggiorno diTaylor suscitò nervosismo ed apprensione negli ambienti ’oscurità, sotto la neve e fra i boschi. Lo sviluppo del fronte, da Petsamo alla costa prospiciente Kronstadt, si ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sopra serî fondamenti che fanno sperare un più proficuo sviluppodi queste dottrine. La medicina sociale ha potuto giungere alla 1895 (trad. ital., Torino 1901); A. S. Taylor, The principles and practice of Medical jurisprudence, Londra 1905; ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] dividendi medî del 50 per cento. Tutto ciò stimolò lo sviluppodi nuove piantagioni soprattutto nelle libere Indie Olandesi e sotto l' di stabilità e scomposizione dei rispettivi sali e solfuri.
Teorie sull'azione degli antiossidanti. - Secondo Taylor ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] navigabili presentano uno sviluppodi circa 1440 km. Tutti questi mezzi di trasporto hanno però bisogno di essere rammodernati, 5, che studiano la politica inglese dal 1509 al 1660; J. F. Taylor, Owen Roe O' Neill, 1904; M. J. Hynes, The mission of ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] è anzi sperimentalmente dimostrato (Taylor) che la resistenza al movimento in un canale non è maggiore di quella in acque profonde, Elementi necessarî per un comodo esercizio e per lo sviluppodi un traffico intenso sono la regolarità del transito ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...