Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] risalgono alla fine del XIX secolo, ma il grande sviluppodi questo settore si ebbe durante i primi tre decenni Ancient and Modern Humans, in A.J. Boyce - C.G.N. Mascie-Taylor (edd.), Molecular Biology and Human Diversity, Cambridge 1996, pp. 1-11; M ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Veneto, pp. 87-89.
28. Franco Bonelli, Lo sviluppodi una grande industria. La Terni dal 1884 al 1962, di Enzo Tagliacozzo, Milano 1969, p. 183 (pp. 161-394).
198. Ennio Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti. 1939-1952 (dalle carte di Myrom C. Taylor ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Garbo, Kim Novak, James Stewart, Gloria Swanson, Elizabeth Taylor); e infine il torero Luis Miguel Dominguin, giunto con pp. 74-75.
430. Previsto nel Piano Regolatore un organico sviluppodi Mestre, "Il Gazzettino", 12 dicembre 1958.
431. Il Piano ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ) Sistema Taylor. Il sistema cronotecnico usato da Taylor assume come termine di riferimento il risultato del lavoro di un operaio la codificazione e documenta un programma. Nello stadio disviluppodi un programma, il diagramma a blocchi costituisce ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1960; H.M. Colvin, in R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, The History of the King's Works (cit.), I, 1963; H.M. Colvin, Building bizantina, maturato in epoca abbaside, favorì lo sviluppodi una concezione storica nuova, principalmente grazie alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di questi decenni, la centralità del ruolo delle famiglie ebraiche(51).
Sia i veneziani che gli stranieri, come il console inglese William Taylor d’acqua come mezzo di comunicazione primario, con un intenso e caotico sviluppodi passaggi pedonali e ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] and Miscellaneous Objects, in J. Du Plat Taylor, Myrtou-Pigadhes. A Late Bronze Age di contemporanea presenza su entrambe le produzioni. Altri dati relativi alla nascita e allo sviluppodi alcune produzioni sono basati sullo studio dei marchi di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , a sua volta verosimilmente ignaro della pubblicazione diTaylor.
Wegener, dal 1912, affrontò il problema della 1985; v. Bally e Palmer, 1989), è caratterizzata dallo sviluppodi una seconda catena orogenica, situata oltre l'arco magmatico e ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] per cui si ritiene che l'angiomatosi costituisca uno sviluppodi questa malattia in pazienti immunocompromessi (v. Tappero e è stata confermata da numerose ricerche condotte in laboratori di tutto il mondo (v. Taylor e Blaser, 1991). H. pylori è un ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] all'interno del sistema capitalistico e del suo sviluppo. Di qui, per Adorno, il ‟divieto delle
Tafuri, M., Dal Co, F., Architettura contemporanea, Milano 1976.
Taylor, B., Modernism, postmodernism, realism: a critical perspective for art, Winchester ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...