Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] .
Robotica e diagnosi medica
Applicazioni
Sono stati sviluppati vari tipi di sistemi robotici per il supporto alla diagnosi medica (Taylor, Menciassi, Fichtinger, Dario 2008). Alcuni di questi sistemi consistono in bracci robotici che controllano ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] sviluppata dai liberali quando sostiene che gli individui esigono che le loro differenze vengano riconosciute come mezzo e condizione della libertà, giammai a danno della libertà individuale; lo stesso Taylor, peraltro, usa con cautela la nozione di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] of the King's Work. The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, 2 voll., London 1963; L.R. Shelby, The a. questa permette, grazie alla nisba, di localizzare e seguire lo sviluppodi una determinata arte. Una caratteristica che ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] della Vergine di Simone Martini, del 1333; Firenze, Uffizi).Successivo sviluppodi tale gruppo di ancone - icone en Occident, CahA 36, 1988, pp. 99-110: 99-105; L. Taylor Kelley, The Horizontal Tuscan Panel 1200-1365 (tesi), Ann Arbor 1988; S. Vasco ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] e si sviluppa, non senza innesti sul tronco del populismo agrario, intorno alle prime associazioni di ingegneri e di esperti di organizzazione scientifica del lavoro, a partire da New machine, fondata nel 1916 da un collaboratore diTaylor, Henry L ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Lyapunov (stabilità del moto, 1892), Frederick W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, ca. 1900), Henry L. Gantt impulso allo sviluppodi un corpo metodologico adatto a formulare e risolvere un vasto insieme di problemi decisionali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] , piuttosto che nella conseguente, e rigorosa, realizzazione di lavori scientifici. Né, ovviamente, può essere escluso che uno sviluppodi questo tipo si sarebbe potuto avere anche grazie al coinvolgimento di nuove forze, se non fosse intervenuta la ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] dell'azione, di anticipazioni sugli sviluppi narrativi, di utilizzazione di voci narranti, abbondando contemporaneamente Top gun (1986) di Tony Scott, An officer and a gentleman (1982; Ufficiale e gentiluomo) diTaylor Hackford e 91/2 weeks ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] artistica.
Il fascino dell’obsoleto
All’impegno nello sviluppodi un modello di realtà tanto immaginaria quanto reale, l’artista polacco finzione, provvista però di una buona dose di plausibilità. Le otto fotografie diTaylor-Wood sono state eseguite ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] è stato quello di favorire nuove migrazioni di massa dai Paesi poveri e da quelli in via disviluppo verso le aree politica al proprio lavoro. Questo è evidente nella Pietà diTaylor-Wood (n. 1967) che, nella classica posa michelangiolesca ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...