Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] si dimostrò pertanto un ostacolo per lo sviluppodi forme moderne di sicurezza sociale, anche se in seguito G., Donati, P., Welfare State: problemi e alternative, Milano 1983.
Taylor-Gooby, P., Public opinion, ideology and State welfare, London 1985.
...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] convinzioni che animarono tutta l'opera diTaylor. Egli si trovò a operare in una fase dell'economia industriale americana segnata da un profondo contrasto tra le potenzialità materiali disviluppo e l'arretratezza dell'organizzazione produttiva ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] . Molte analisi teoriche sviluppate negli anni ottanta hanno tenuto conto di tali effetti, considerandoli individualmente o in combinazione fra di loro. Il libro di Lance Taylor (v., 1983) offre un esempio di questo tipo di analisi sia a livello ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] e Taylor influenzarono profondamente lo studio delle organizzazioni nella prima metà del 20° secolo, che vide lo sviluppo della cosiddetta scuola classica delle teorie manageriali e d’impresa.
L’intento di questa scuola era quello di individuare ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di interazione e linee di autorità con rilevanti intersezioni. F.W. Taylor fu il primo a proporre questo tipo di a operare nel nuovo ambiente informatizzato hanno permesso lo sviluppodi supporti informatici più adeguati. È nato allora il già ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] (1776) e si sviluppa successivamente con i contributi della "teoria scientifica dell'organizzazione", o scientific management. L'emblematica espressione di tale filosofia è rappresentata dal lavoro operativo e dagli scritti di F. Taylor (1911) che ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] sviluppodi specifiche competenze professionali attraverso interventi di esperti, esercitazioni in azienda, esperienze di Ordinamento degli studi, in questa Appendice.
Bibl.: F.W. Taylor, The principles of scientific management, New York-Londra 1911 ( ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] tali in modo sistematico. Nei primi anni del Novecento F.W. Taylorsviluppa gli studi sui tempi di lavoro, sulla pianificazione delle attività e sui metodi di lavorazione; F.B. Gilbreth studia i metodi di lavorazione; H.L. Gantt studia le tecniche ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] dai traguardi. Taylor propugnò l'impiego del metodo sperimentale nello studio dei problemi organizzativi ed enunciò una serie di principi che denominò "doveri della direzione aziendale". Tali principi concernevano: lo sviluppodi una coscienza ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] di Kariba (v., in questa App.).
Comunicazioni. - Le ferrovie nel 1956 avevano uno sviluppodi 2450 km e le strade rotabili quello di in Le Vie del Mondo, 1958, pp. 801-816; A. Taylor e E. P. Dvorin, Political development in British Central Africa, in ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...