economia Gestione dei p. (project management) Nell’organizzazione aziendale, processo di pianificazione, controllo e gestione di un insieme di risorse per raggiungere un dato obiettivo, con un budget predeterminato [...] pianificazione temporale trovano una espressione articolata nei lavori di F.W. Taylor. Nel 1957 D.G. Malcolm utilizzò una cui prima idea risale a J. Dewey, ma che è stato sviluppato, realizzato praticamente e reso popolare da W.H. Kilpatrick. Esso ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Brooklyn 1924 - Lexington 2023); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford [...] (1963-64), di Cambridge (1968-69), presso la Harvard University (1975- all'analisi dei fattori causali dello sviluppo dando rilievo all'importanza del progresso tecnico monetary policy (in collab. con J. B. Taylor e B. M. Friedman, 1998; trad. it ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di New York 1956; C. C. Taylor, A critical analysis of India's ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Rank Taylor Hobson); la prima specializzata da sempre in trasfocatori, la seconda nella realizzazione di primo Buñuel, a Léger, a Cocteau, a M. Ray), si sviluppa, di pari passo con la beat generation, in armonia con quella cultura alternativa ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] riorganizzazione delle compagnie aeree consentirà di superare il grave momento, i tassi disviluppo difficilmente potranno superare l'8 1968; World airlines record, Chicago 1972; J. W. R. Taylor, K. Munson, History of aviation, Londra 1973; F. Howard ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] notevole sviluppo dell'edilizia. Le opere di architettura di questo periodo testimoniano una volontà di rottura , Contemporary Arab architecture, ibid., 9 (1983); B. B. Taylor, Demythologising colonial architecture, ibid., 13 (1984); A. Charai, ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] che aprono l'accesso a distretti minerarî di più recente sviluppo, come la ferrovia del Labrador da di Diefenbaker, portando nel 1959 le relazioni dei due paesi ad una certa tensione, attenuata dalla comune solidarietà atlantica.
Bibl.: G. Taylor ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] vennero enunciati nella Dichiarazione di Arusha (5 febbraio 1967): lo sviluppo verso il socialismo deve impegnare presidente del Consiglio rivoluzionario di Zanzibar e vicepresidente della Tanzania.
Bibl.: J. C. Taylor, The political development of ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] acts: un riesame, in L'economia classica. Origini e sviluppo (1750-1848), a cura di R. Faucci ed E. Pesciarelli, Milano 1976, pp. of political economy", 1971, III, pp. 265-277.
Taylor, A.J., Laissez-faire and State intervention in nineteenth century ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di un unico e grande istituto di credito capace di sopperire alle ordinarie esigenze del mercato in tempo di pace, ai fini dello sviluppo nel 1853, allo scopo di rilevare lo stabilimento metallurgico Taylor-Prandi di Sampierdarena, che poi prese il ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...