Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] solamente nelle cellule della retina). Pertanto sapere dove (in quale tessuto) e quando (in quale fase o dello sviluppoembrionale o della vita postnatale) un certo gene è attivo può dare indicazioni molto preziose sulla sua funzione. Per studiare ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] e la capacità di muovere separatamente le singole dita si sviluppano parallelamente nel corso del primo anno di vita; e rapporti fra la neurofisiologia e la scienza cognitiva è ancora embrionale, ma ricco di promesse. Alla certezza diffusa che la ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] e in questa Appendice). Tali cloni derivano da librerie di tessuti particolari o di fasi diverse dello sviluppoembrionale o da regioni specifiche di cromosomi. Quest'analisi consente di ottenere ulteriori informazioni sulla specificità tissutale di ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] ), o nella continuità loro (fratture o disgiunzione delle sinfisi). Riassumendo, il bacino può deformarsi nel periodo dello sviluppoembrionale o fetale, nel periodo dell'accrescimento, nel periodo di stato. Si possono cioè, secondo il criterio ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] dell'uovo di pollo embrionato (con virus, rickettsie e batterî), anticorpi si cominciano a formare solo al termine dello sviluppoembrionale, e si accentuano, in caso di sopravvivenza, solo dopo la nascita. Esiste quindi un notevole sfasamento tra ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] linea mediana; invece nei Coccodrilli le due pieghe si saldano sulla linea mediana. Durante singole fasi successive dello sviluppoembrionale dei Mammiferi e dell'uomo si ripetono queste varie forme, che sono tipiche per specie inferiori allo stato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] , fonte di tante scoperte sulla struttura interna delle piante, sui sistemi riproduttivi e sui vari tipi di sviluppoembrionale, aveva trovato un limite invalicabile nel potere risolutivo dei sistemi ottici dovuto alla natura ondulatoria della luce e ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] le cellule germinali primordiali vengono definite e separate dalle cellule somatiche durante le prime fasi dello sviluppoembrionale. In coincidenza di questo evento le cellule germinali vanno incontro a una riprogrammazione caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] , i telomeri verso il polo opposto, e un contatto con la membrana nucleare. Sembra inoltre che durante lo sviluppoembrionale anche i nuclei abbiano un orientamento fisso rispetto al citoplasma con il polo centromerico rivolto verso l'esterno dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] di un gene può essere regolata nel tempo e nello spazio come durante il ciclo di divisione cellulare, lo sviluppoembrionale e il differenziamento cellulare o in risposta a particolari stimoli esterni quali fattori della crescita od ormoni. Tale ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...