Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Il rapporto con la natura si stabilisce spesso a livello embrionale ed entro i confini del gioco. Appare evidente che Miró Uniti con Duchamp, Miró e Gorky - che hanno contribuito allo sviluppo di un'arte così singolare come quella del cileno R. Matta ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] del pontefice, la seconda sponda d’appoggio dell’embrionale movimento. Che tale parto prematuro fosse dovuto alle 12 segg.
37 M.-D. Chenu, La dottrina sociale della Chiesa. Origine e sviluppo (1891-1971), Brescia 1977, pp. 5 segg.
38 F. Fonzi, I ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] tecnologia. Tylor avanzò ora l'ipotesi che con lo sviluppo dell'intelletto umano fossero progrediti, oltre alla tecnologia, si ritrovano tra gli Australiani non esistono nemmeno allo stato embrionale tra i Paviotso, e di conseguenza non vi è motivo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] inquietudini ampiamente diffuse nell’episcopato. L’embrionale organismo collettivo dell’episcopato dei vescovi italiani dalla «Pro Civitate Christiana» di Assisi, nel quale sviluppava soprattutto l’idea che l’acquisizione soggettiva della verità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] vent’anni gli investimenti che un’industria deve affrontare per sviluppare un nuovo farmaco sono passati da 80 a oltre 900 dei problemi etici legati all’uso di cellule staminali embrionali (superabile ricorrendo a cellule adulte fatte regredire alla ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] traduzione normativa da parte del vescovo; una prima embrionale apertura ai laici. Solo con la fine dell variabili che dai tre giorni previsti dal Cerimoniale dei vescovi postridentino, si sviluppano, nel post Vaticano II, da un minimo di due anni a ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] e di vicinato, e processi di crescita civile e di sviluppo economico. È esplicita la critica al già citato lavoro della fenomeno complesso, che in Italia ha vissuto una prima fase embrionale nelle strade e nelle periferie delle grandi città, per poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] delle uova, di un punto nero (il germe) che si sviluppava fino ad assumere la forma di girino. Negli anfibi tutto questo si intrigante dell'innesco del battito nel cuore embrionale. Nella miniatura preformata uno stimolo qualunque avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] una formula, −dZ/dt=MZS, che rappresentava in modo embrionale la prima legge matematica di azione di massa di tipo cinetico altre con una gran velocità: dalla qual cosa risulta uno sviluppo di calore, comparabile a quello che ha luogo al momento ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] contenuta in un codice padovano. Un impulso allo sviluppo del volgare è dato dalla fondazione degli Ordini mendicanti esempio, tra Benedictu laudatu et glorificatu lu Patre, "forma embrionale e quasi ancora liturgica" (Contini, in Poeti del Duecento, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...