Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] patrimonio genetico e all'ambiente, o all'ambiente soltanto. Quest'ultimo caso è il meno comune per quanto riguarda lo sviluppoembrionale, ma è il più importante per molte questioni relative all'apprendimento (v. Minelli, 1971).
Come venga erogata l ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] in gioco con un ruolo determinante cause genetiche come, per esempio, l'idiozia fenilpiruvica, o anche disturbi dello sviluppoembrionale; per i valori elevatissimi, invece, non si hanno dati altrettanto certi, ma è assurdo pensare che qualunque ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] stesso tempo sono stati condotti studi comparativi diretti a sistematizzare l'informazione. I vari tipi di sviluppoembrionale sono stati sistematicamente trattati in monografie speciali, ed è in corso di preparazione un completo trattato mondiale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e Eric F. Wieschaus, USA, Princeton University, New Jersey, per le scoperte nel campo del controllo genetico dello sviluppoembrionale.
1996
Nobel per la fisica
David M. Lee, USA, e Robert Coleman Richardson, entrambi della Cornell University, Ithaca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di comprendere anche gli altri. Il termine 'eredità' alla fine del secolo comprendeva infatti i processi di trasmissione, sviluppoembrionale ed evoluzione.
L'opposizione al darwinismo
L'opera On the origin of species convinse un gran numero di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppoembrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] caso delle 19 solo le catene H, e non le catene L, presentano inserzioni di regioni N. Nelle prime ondate di sviluppoembrionale delle cellule B, in modo particolare nel fegato fetale, vengono prodotte catene H in cui non sono presenti inserzioni di ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppoembrionale e postembrionale del cervello [...] biologiche contenute nel genoma, dall'altro, è anche il risultato degli eventi biologici che hanno avuto luogo durante lo sviluppoembrionale nonché delle esperienze fatte nei primi giorni e poi nei primi mesi di vita. A rigore il nostro cervello si ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] essenziali di forme che pur si presentano come caratteristiche. La nostra ancor grande ignoranza dei meccanismi dello sviluppoembrionale e della differenziazione, in una parola la nostra limitata conoscenza dei viventi, non ci consente inoltre di ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] una specifica linea di discendenza cellulare, in seguito a un evento mutazionale avvenuto durante lo sviluppoembrionale.
Sostituzioni nucleotidiche e mutazioni di genomi codificanti tRNA
Le sostituzioni nucleotidiche in regioni dell'mtDNA che ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] non più necessari - in alcune piante acquatiche.
Testimonianze fornite dallo studio dello sviluppoembrionale. - Nel corso dello sviluppoembrionale (ontogenesi) in molti organismi si formano organi e strutture che poi regrediscono completamente ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...