PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] si conserva in Puglia, per i secc. 12° e 13°, un numero di p. tale da permettere una discussione circa il loro sviluppo cronologico o . La cassa e il lettorino stessi sono divisi in una serie di piccoli riquadri di soggetto figurativo quali, oltre ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] La struttura del palazzo dei Priori, a blocco parallelepipedo a sviluppo verticale e con torre, precede di pochi anni esempi fiorentini cappella della Croce di Giorno in S. Francesco, da parte di Cenni di Francesco di Ser Cenni, con Storie della Vera ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] cui occupava il settore sud, disponendosi probabilmente secondo uno sviluppo longitudinale in senso E-O, con l'abside rivolta a i monumenti conservati di epoca medievale va citata in primo luogo una serie di moschee minori, quasi sempre del tipo ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] , il palazzo municipale di B. costituisce il prototipo di tutta una serie di edifici simili, dei secc. 15° e 16°, a Gand, e infine la casa brugense propriamente detta, più sviluppatain altezza e che presenta generalmente nella facciata merlature e ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] una propria caratteristica linea di tendenza, che si espresse in una serie di delicate opere d'arte e che proseguì fino alla conquista normanna del 1066. Lo sviluppo di questa pratica artistica venne fortemente sostenuto da Dunstano, arcivescovo ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] (monastero femminile, ca. 1030). In epoca precedente - forse nel sec. 10° - si era sviluppato, nell'area compresa tra l' .
Nel castello (Gal. de l'Apocalypse) è esposta la grande serie di arazzi dell'Apocalisse tessuti per Luigi I di Angiò verso il ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] N-E - conobbe precocemente nel suo sviluppo edilizio una polarizzazione tra centro del potere il Bambino davanti a sé.La lampada pensile in bronzo di epoca romanica, con un contenitore di Marburgo.Accanto a una serie notevole di sculture, il c ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] sono riccamente articolate da serie di arcate e passaggi con archi a pieno centro su colonne. In contrasto con la penombra naturale del medesimo tema.Nel sec. 14° considerevole sviluppo ebbe l'oreficeria, soprattutto al servizio della liturgia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] più a N. L'attività della pesca sviluppò gradualmente la propria organizzazione in epoca medievale, così che il pesce architettonica che caratterizzò il Medioevo norvegese, con la serie delle grandi cattedrali romaniche erette alla metà del sec ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] verso la pianura, forse in corrispondenza con l'antica via Augurale.Lungo quest'asse, verso il piano, si sviluppò la G. umbro-romana, sotto il nome di Guiduccio di Palmeruccio; più tardi una serie di opere è stata sottratta al corpus dell'artista e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...