Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] croce, campita nella pagina anteriore con sviluppo dei bracci in orizzontale così anomalo da scompaginare il prototipo
Fonti inedite:
Oltre ai numerosi documenti conservati ad Albenga, Arch. Com. (serie I, cat. 1, fasc. 1-11 del 1244; cat. 13, fasc ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] precisione a Carlo IV, cui la città dovette il suo maggiore sviluppo.Nel 1356, con la Bolla d'oro, Carlo IV stabilì che del sec. 14°, un quarto portale e una serie di figure all'interno. In quest'epoca vennero compiute anche le sculture nella chiesa ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di S. Nicola, nella basilica barese.Lo sviluppo della città si riflette con singolare chiarezza nel dove si installarono i cambiavalute) e a N la zona costiera in cui si allineavano una serie di conventi e ospedali (per es. quello benedettino di S ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] soluzioni spaziali convenzionali, fatta eccezione per lo sviluppo ormai poligonale delle absidi (più tarde, per le evidenti connotazioni islamizzanti, a una lunga serie di manufatti in metallo sbalzato, fra cui spiccano le varie cassette-reliquiario ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] decenni dopo la fondazione dell'abbazia. Il costante sviluppo dell'insediamento è testimoniato dalla concessione del diritto di terzo del sec. 10°, una serie ben più ampia di manoscritti miniati, che in parte riprendono gli stessi modelli della ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 1982, pp. 312-313, n. 47). In età medievale A. si sviluppò oltre le mura, soprattutto in direzione N ed E: nella Carta delle Franchigie dell'edificio e in assoluto la più antica testimonianza italiana: posti a confronto con una serie di vetrate, si ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] nel nuovo edificio: quattro serie di undici colonne scandiscono il corpo longitudinale in cinque navate, di cui (Krautheimer, 1965), potrebbero essere in realtà il frutto di un autonomo sviluppo della scultura siropalestinese, mentre il ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] figure notevoli sul piano sia nazionale sia internazionale. Y. non fu più militarmente minacciata in modo serio e fu in grado di svilupparsi pacificamente per accrescere la sua importanza come città ecclesiastica e come ricco centro di commerci ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] -1138) divise la Polonia tra i figli, istituendo una serie di ducati sottoposti alla supremazia di quello del duca più anziano prima metà del sec. 15° importanti furono gli sviluppiin ambito pittorico, per i quali possono considerarsi determinanti ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] oggi si impone nel suo lungo sviluppo, introdotto dalla superba torre d' lungo degrado, presenta una serie di elementi riferibili a 1414, Roma 1969; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...