LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] capoluogo del conventus Lucensis e raggiunse un considerevole sviluppo urbano in età tardoimperiale (Tranoy, 1984). Alla fine del terza campata della navata settentrionale, ornato da una serie di modiglioni con allegorie della lussuria e di altri ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] di fuori di essa si sviluppò il burgus. La città
D. Kimpel, Le développement de la taille en série dans l'architecture médiévale et son rôle dans l' 1979, pp. 39-59.
L. Pietri, Amiens, in La topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] E della cattedrale.
Dei quartieri di abitazione, costruiti per lo più in materiale precario, poco resta entro le mura e anche al di fuori di esse, ove si dovettero sviluppare zone residenziali e commerciali molto estese.
Le necropoli erano per lo più ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] 'abbazia di Saint-Vaast e intorno a essa si sviluppò la città medievale che, dal sec. 10° alla 1329) che fu committente di numerose serie di arazzi, a Parigi come ad un documento di quietanza, cosa che invece in quella data non si riscontra a Parigi ( ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] normanna, all'incrocio del transetto, si sviluppava fino a m. 120 di altezza; essa crollò in parte nel 1566 e questo spiega il ); la serie continua di piccole arcatelle cieche che vi appare all'esterno, a livello del cleristorio, in seguito avrebbe ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] l'aiuto degli arcivescovi di Colonia essa si sviluppò rapidamente in una città-fortezza con pianta pressappoco quadrata. Al atrio e mostra, dopo una parete liscia chiusa, prima una serie di piccole bifore, poi nel registro superiore tre finestre, più ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] vesti conferiscono una certa mobilità alle figure, in generale massicce e muscolose.Agli angoli esterni insieme di una chiesa il cui sviluppo longitudinale, compreso il corpo occidentale questa cattedrale, oltre che dalla serie di statue e rilievi che ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] mare e dall'altro difende la città verso monte mediante una serie di torrioni circolari.Dalle fonti documentarie è noto che sino al 1994). La fiorente edilizia cittadina documenta in ogni caso il notevole sviluppo economico raggiunto da N. a partire ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] la missione di Cirillo e Metodio nel sec. 9° ebbe inizio in S. un processo di cristianizzazione di ampie dimensioni. A Nitra sorse 14° sviluppò una tradizione locale che si distinse per una certa continuità, che determinò la creazione di una serie di ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] conseguenza, già nell'antichità le abitazioni si sviluppanoin altezza oltre che in larghezza. Lo storico greco Erodoto riferisce che dei primissimi esempi di finestre si trova raffigurato in una serie di tavolette di ceramica scoperte a Creta che ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...